GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] a quei tempi posseduto dai Corsini.
Nel 1697 dipinse l'Assunzione della Vergine per il coro di S. Nicolò a Prato e tra il 1697 Pio V, poi adattato a pala d'altare e collocato in S. Maria di Castello. A Firenze le ultime opere realizzate dal G. non ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] Morì il 9 febbraio 1751 e fu tumulato in S. Maria in Aquiro.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, acque antiche sorgenti in Roma... II. Dei condotti antico-moderni delle acque Vergine, Felice, e Paola, e loro autori..., Roma 1832, pp. ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] , che ben si accorda, per qualità e stile, alla tarda attività del pittore. Provenienti da S. Maria Novella sono inoltre l'Incoronazione della Vergine, oggi agli Uffizi, e il polittico nel cappellone degli Spagnoli, firmato e datato 1344. Nel 1347 il ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] sposa con suggestioni venete, da Cima per il velo sfaccettato di Maria e da Bellini per il breve brano di paesaggio in cui si i modi di Giulio Romano. Più difficile è l’attribuzione della Vergine col Bambino e i ss. Giovanni Battista e Nicola da Bari ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] e Giuliano l'Apostata trafitto da s. Mercurio.
Nella Vergine che appare a Ferdinando di Castiglia e nella Battaglia di Lepanto .], Roma 1969, n. 32), quanto il Cristo in casa di Marta e Maria dipinto fra il 1678 e il '79 per l'altare maggiore di S. ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] il 17 ottobre 1580 per una pala con Cristo che incorona la Vergine alla presenza di s. Francesco, per la chiesa di S. Stefano), firmato e datato 1580, dove il pittore bresciano Pietro Maria Bagnatore, già in rapporto con i Gonzaga nel 1566, quindi ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] della Salute (De Vincenti, 2006). Furono eseguite dopo il 1683 le sculture della distrutta chiesa veneziana di S. Maria delle Vergini – il paliotto siglato raffigurante l’Incontro di Cristo con la Veronica (oggi conservato negli Staatliche Museen di ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] opere, come la Vergine seduta con Bambino (terracotta), in S. Giustina a Padova, e la Vergine con Bambino (marmo) della Leggenda della vera Croce per l'altare della S. Croce in S. Maria dei Servi a Venezia (ora alla Ca' d'Oro).
Le scene rappresentano: ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] (1519; Ciriè, S. Giovanni) proviene dalla chiesa agostiniana di S. Maria delle Grazie, di patronato dei Provana di Leynì, ed è stata ridotta n. 922/B1), e al 1528 una S. Anna con la Vergine e il Bambino in un interno di chiesa (ibid.). Va ricordato a ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] Palace), databile intorno al 1720; la testa di Vergine (Venezia, S. Trovaso). Particolarmente interessante appare quest' interessanti notizie, durante i lunghi soggiorni all'estero al seguito del marito (Tomitano, 1826; Mariette, 1851-59, IV, p. ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...