SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] ai ss. Stefano e Agata (Campese Simone, 1997).La chiesa medievale di S. Maria è a pianta quadrata, con due absidi, una a E e l'altra 1983; Calò Mariani, 1991), e un'icona con la Vergine con il Bambino in braccio, ritenuta, tra alcune perplessità, ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] rilievo di T. è la cattedrale, dedicata alla Vergine. Si tratta di una delle iniziative edilizie più ambiziose resti della basilica dell'anfiteatro fu innalzata la chiesa di Santa Maria del Miracle, oggi in stato di rovina, documentata per la prima ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] ad oratorium, decorata con affreschi raffiguranti la Vergine con il Bambino e santi, mentre sono suo inserimento nella corrente culturale di S. Clemente a Roma e di S. Maria Immacolata a Ceri.La cronologia della chiesa di S. Pietro è infatti ancorata ...
Leggi Tutto
DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] . Gregorio Taumaturgo. Nel naós trovano posto tredici scene delle Vite di Maria e di Cristo, la cui lettura 'cronologica' è condotta in senso nartece si trovano a S tre scene della Vita della Vergine e a N tre scene della Vita di Cristo che integrano ...
Leggi Tutto
EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] con quelle della cappella del fondatore (S. Pietro e la Vergine). Le altre figure di apostoli denunciano la presenza di un tratta di un trittico illustrato con nove scene delle Vite di Maria e di Gesù (l'Annunciazione, la Visitazione, la Natività, ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] 14°, composto da quattro figure isolate e addossate al muro (Vergine con il Bambino, un Mago inginocchiato e due in piedi). La Carlo III, detto il Nobile (1387-1425), alla chiesa di Santa María a Ujué e oggi conservato nel Mus. de Navarra.Nel 1390 la ...
Leggi Tutto
HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] quella di Nuestra Señora de Salas, policroma, della fine del sec. 12°, ricordata nelle Cantigas de Santa María di Alfonso X il Saggio, e la Vergine de la Huerta, in legno ricoperto di argento, risalente al 14° secolo.Il Mus. Arqueológico Prov., oltre ...
Leggi Tutto
MERANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Meran)
Centro dell'Alto Adige, in prov. di Bolzano, situato tra le pendici del monte Benedetto e il torrente Passirio.Attualmente M. comprende, oltre ai territori originari [...] delle Clarisse, con le due chiese rispettivamente dedicate alla Vergine e a s. Caterina, venne fondato nel 1310 dal documentata a partire dal 1271, si trova la chiesa di S. Maria del Conforto. Fondata probabilmente nel sec. 12° e citata per la ...
Leggi Tutto
ORISTANO
R. Serra
(Aristanis, Arestano nei docc. medievali)
Città della costa occidentale della Sardegna, capoluogo di provincia, situata presso la foce del fiume Tirso, fra gli antichi abitati di Othoca [...] a tre navate.La cattedrale oristanese della Vergine Assunta, settecentesca nell'aspetto attuale, insiste su a cura di H. Gelzer, Leipzig 1890, pp. 35, 110; Condaghe di S. Maria di Bonarcado, a cura di E. Besta, Cagliari 1933 (rist. a cura di M. ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO
G. Valenzano
(Spengenberch, Spelimberg nei docc. medievali)
Cittadina del Friuli-Venezia Giulia, sita presso il fiume Tagliamento (prov. Pordenone).La più antica menzione documentaria di [...] e gli occhi sognanti, inspiegabili senza la conoscenza delle vergini del ciclo di S. Orsola in S. Margherita a . Bergamini, Udine 1984; I. Furlan, Introduzione all'architettura di Santa Maria, in Il duomo di Spilimbergo. 1248-1984, a cura di C. ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...