BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] si basa quasi esclusivamente sulle sue incisioni, la più notevole delle quali è il Tempio eretto alla Beata VergineMaria della Salute,conforme il modello di Baldassarre Longena e Pompa con cui processionalmente si portò il Serenissimo Principe alla ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] rappresentare la figura allegorica di una Venezia giusta e forte, casta e savia come Giuditta, inviolata e inviolabile come la VergineMaria.
G. aveva perduto la grande occasione, e probabilmente non ne ebbe altre, o non fece in tempo a procurarsele ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] conservata nella prima cappella a destra nella chiesa di S. Maurizio a Ponte, commissionata dalla Confraternita della beata VergineMaria. Una attenta analisi dell'ancona di Ponte, che presenta al centro in una nicchia la statua in piedi della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] Pope-Hennessy.
Nel 1440 G. firmò e datò un ampio pannello raffigurante Cristo sulla croce fiancheggiato dalla VergineMaria e s. Giovanni Evangelista con s. Maria Maddalena, quest'ultima in atto di abbracciare le gambe di Cristo, ai piedi della croce ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] per il duomo di Volterra (Sanpaolesi, 1951): il primo ottobre 1466, infatti, riceveva un compenso per il restauro della testa della VergineMaria dell'ariento, mentre tra il 21 nov. 1467 e il 28 febbr. 1470 il suo nome ricorre in pagamenti per un ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] della regina francese, dipinse La beata Giovanna di Valois che presenta l’ordine delle suore dell’Annunciazione della Beata VergineMaria da lei fondato alla Ss. Trinità e alla Madonna (olio su carta telata) per S. Luigi dei Francesi (modelletto ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] e decorazione degli interni in stile rococò del palazzo Piccolomini sul Graben, al restauro della chiesa abbaziale della VergineMaria Assunta all'interno del monastero di Strahov e al rifacimento del palazzo Černín. Lavorò poi al completamento della ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] , pp. 72, 73, 75, 76, 92, 93; P. Samperi, Messana… illustrata, Messina 1742, I, 6, p. 619; Id., Iconologia della Gloriosa VergineMaria…, Messina 1644 e 1739, pp. 168, 198 229; F. Susinno, Le vite de' pittori messinesi [1724], a cura di V. Martinelli ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] incisioni tratte da dipinti e sculture conservati a Messina, in parte ora non più esistenti, che raffigurano la VergineMaria, tutte di notevole interesse documentario.
Scorrendo le immagini dell'Iconologia, compaiono talvolta i nomi di altri oscuri ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] biellese, Bartolomeo Gromo, nella propria pala, dipinta dallo stesso D. verosimilmente poco prima, per l'altare della VergineMaria nella chiesa eremitana di S. Pietro, una delle più importanti di Biella, distrutta in seguito alle soppressioni ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...