(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] corso d'acqua.
La diffusione, già accennata, dellerocce calcaree, tanto nelle Alpi e Prealpi orientali, quanto il bizantinismo s'infiltra tra le vaghe indolenti linee della "processione delleVergini". Non le notturne luci del mausoleo di Galla ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] , nonostante l'estrema diversità dellerocce costitutive - calcari, marne, arenarie, rocce cristalline, morene e löss 913 ab. nel 1930), ceduta dalla Spagna nel 1898; alcune delle Isole Vergini (344 kmq., 22.012 ab. nel 1935), acquistate dalla ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] delle Ande, entra in gioco l'influenza del terreno argilloso, rosso brunastro, formatosi per disgregazione dellerocce pari al 470‰: è un manto quasi impenetrabile di vergini foreste, che racchiudono ricchezze straordinarie.
Esiste quindi anche nel ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] formazioni psammofile interne: arenili e sabbie; 4. formazioni di rocce e rupi degli altipiani e dei monti; 5. formazioni vite di Santi, in poemi alla Vergine e in altri di argomento sacro, si serve della poesia come mezzo di propaganda morale. ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] rivali in Romania, superanti 2000 m. Inoltre le rocce cristalline non formano in nessun altro luogo rilievi su ., il mantello tedesco delle donne, il concetto del capo velato nella donna sposata, i galloni come contrassegno dellevergini, le cinte con ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
pioniere
pionière s. m. [dal fr. pionnier (der. di pion, che ha il sign. e l’etimo dell’ital. pedone), nell’accezione assunta da questa parola nel sec. 19° («chi comincia a sfruttare territorî vergini», «chi apre la via al progresso»); prima...