Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] è stato ancora in grado di formulare una ipotesi non fisica di questo genere in modo da permettere di analizzarla o verificarla. In di attivazioni dei suoi neuroni, parallelamente a quanto si verifica nella corteccia visiva primaria. Di conseguenza ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] 6.000. Si ripartiscono ora le seimila schede di Green tenendo conto delle seconde preferenze indicate, in ipotesi: Brown, 5.500; Black, 400; frutti è necessaria una condizione: che si verifichi un'espansione demografica in quei collegi nei quali ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] il bicarbonato e liberano diossido di carbonio. L'aumento della ventilazione, che si verifica in risposta a un'aumentata comporta allo stesso modo in vitro, suggerisce l'ipotesi che la costanza di tale rapporto sia risultata nel corso dell'evoluzione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] di Shi Shenfu. Anche i loro nomi confermano questa ipotesi, visto che molti di essi un tale evento astrale non si verificò; Marte si trovava, infatti, nella costellazione della Vergine all'inizio di febbraio e il passaggio in quella dello ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] di scarsità di offerta si verificò nel 1979 dopo lo scoppio della rivoluzione islamica iraniana: il prezzo salì di nuovo sull’ipotesi che si cerchi di limitare le emissioni di gas serra per impedire che la temperatura della Terra aumenti di più di ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] come un'unità fisiologica indipendente. Una probabile ipotesidi valore generale ammette che una visione per sovrapposizione primi decenni di questo secolo era enorme, con una grande quantità di fatti veri mescolati a fantasie (la cui verifica è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] ciascuno di essi ipotesidi soluzioni opposte, nell’esaminare le conseguenze di tali ipotesi e per accidente, secondo Aristotele, non è oggetto di scienza, proprio perché coincide con l’accadere, che non si verifica né sempre né “per lo più” (Metaph ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] , ma la condizione di efficienza realizzabile in concorrenza perfetta - prezzo = costo marginale - non si verifica poiché i costi e inglesi e ha alla base due ipotesi: eguaglianza delle funzioni di utilità di tutti gli individui e decrescenza dell' ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] pedonale sopra il rio, quando il proto al sale Bettinelli verifica la qualità del lavoro compiuto, i capi dei Levantini e tornare all’antico regime, o di scartare tale ipotesi considerando ormai inevitabile lo stato di fatto, o peggio, rischioso ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] in questa società di segni vuoti, di simulacri: l'incarico di compiere interventi diverificazione, di controllare cioè la intervengono fattori di disturbo e di variazione nei confronti di queste ipotesi: per esempio, scelte di potere e di regime, ...
Leggi Tutto
verifica
verìfica s. f. [der. di verificare]. – L’azione e l’operazione di verificare, il fatto di venire verificato (è forma ormai più com. e di uso più largo di verificazione, spec. nel linguaggio burocr. e in varî usi tecn.): 1. a. Controllo,...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....