soprarazionale Si dice di quanto supera la capacità della ragione umana, pur senza contraddirne i principi. È il carattere di ciò che appartiene all’ordine soprannaturale e delle verità rivelate, che sono [...] appunto oggetto di fede. Si distingue da irrazionale, che è il carattere di ciò che contraddice i principi della ragione ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] scambiate vicendevolmente al tempo dello scisma, per entrare così nel periodo del ‛dialogo d'amore', e aprire il ‛dialogo della verità' che dovrebbe portare appena possibile all'unità piena. Nel contesto di questo ‛dialogo d'amore' ha avuto luogo tra ...
Leggi Tutto
decisione, problema della
decisione, problema della in logica, problema che concerne la possibilità di determinare la validità di un enunciato in un dato sistema logico. Per esempio, nel linguaggio degli [...] di ogni formula: ciò avviene grazie alle tavole di verità che consentono di stabilire il valore di verità di ogni proposizione composta a partire dai valori di verità delle proposizioni elementari che la costituiscono. In questo senso il calcolo ...
Leggi Tutto
Dottrina cattolica. - Intorno all'esistenza e alla natura di Dio, l'insegnamento cattolico distingue nettamente un doppio ordine di verità: quelle che si conseguono con la nativa capacità dell'intelletto [...] che è, e dalle esigenze di ciò che è, dedurre che la prima causa - quella che suole chiamarsi Dio - esiste veramente: e cioè non solo nelle posizioni ideali soggettive del pensiero, ma anche nell'ordine obiettivo del reale. Per usare la terminologia ...
Leggi Tutto
PARACLETO o paraclito
È voce greca, παράκλητος "chiamato presso [qualcuno, come assistente, avvocato, ecc.]", passata di peso in latino (paraclitus), e di qui in italiano. In Giovanni, XIV, 16-17, è [...] chiamato "paraclito" lo "Spirito di verità", cioè lo "Spirito Santo" (ivi, 26; cfr. XV, 26; XVI, 7-11), terza persona della Trinità divina. Tuttavia in I Giovanni, II, 1 è chiamato "paraclito" Gesù Cristo stesso, nel senso etimologico del vocabolo, ...
Leggi Tutto
variabile booleana
variabile booleana variabile che può assumere solo uno di due valori, generalmente indicati con 1 e 0. Questi due valori numerici corrispondono rispettivamente ai valori di verità [...] di un enunciato: vero o falso (→ Boole, algebra di) ...
Leggi Tutto
strumentalismo Termine con cui J. Dewey definì la propria concezione filosofica pragmatistica, secondo la quale le idee e le teorie sono mezzi, strumenti per l’azione, la cui ‘verità’ è determinata dalla [...] loro utilità ai fini della sopravvivenza biologica e del processo di adattamento dell’individuo, o meglio degli individui associati, all’ambiente.
In filosofia della scienza, la concezione, contrapposta ...
Leggi Tutto
1. A. di Ramnunte. - Oratore e uomo politico ateniese, nato al tempo della guerra contro i Persiani (primo quarto del sec. V a. C.), in anno non determinabile esattamente. I primi rudimenti dell'eloquenza [...] fra gli uomini, A. vedeva la soluzione del problema morale e sociale (framm. 58-61 Diels). Il suo scritto Sulla verità era quasi certamente un'opera polemica contro quella di Protagora d'ugual titolo, e opposta doveva essere la dottrina dei due sulle ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] in un'ordinata esposizione, laddove non d'un solo episodio - quale la calata in Italia del re di Francia - si tratti. La "verità", sembra pensi Sanudo, è tutto ciò che succede ed è successo e, quindi, tutto ciò che si sa o si pensa accaduto o in ...
Leggi Tutto
logica modale
logica modale tipo di logica che studia le modalità con cui una proposizione può essere vera. Mentre la logica classica si occupa del valore di verità degli enunciati, che possono essere [...] soltanto definitivamente veri o falsi, la logica modale ne studia le modalità. Alcune affermazioni, come «devo studiare», «è possibile che piova di nuovo», «un inverno così freddo non ci sarà mai più», ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...