• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2560 risultati
Tutti i risultati [2560]
Biografie [1878]
Storia [483]
Religioni [412]
Letteratura [392]
Arti visive [275]
Diritto [106]
Filosofia [86]
Musica [70]
Diritto civile [68]
Teatro [54]

PACI, Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACI, Enzo Emilio Renzi PACI, Enzo. – Nacque a Monterado (Ancona) il 18 settembre 1911, da Corrado, veterinario, e da Maria Sbriscia, ambedue di Senigallia. Frequentò il liceo a Cuneo, dove il padre [...] 1987; F. Papi, Vita e filosofia. La scuola di Milano: Banfi, Cantoni, P., Preti, Milano 1990, pp. 215-234; Vita e verità. Interpretazione del pensiero di E. P., a cura di S. Zecchi, Milano 1991; L’esistenzialismo in Italia: i testi integrali dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALFRED NORTH WHITEHEAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACI, Enzo (3)
Mostra Tutti

RANIERO da Ponza

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANIERO da Ponza Valeria de Fraja RANIERO da Ponza. – Nacque nel XII secolo in data imprecisata e in luogo sconosciuto; ignota è anche la data del suo ingresso nell’ordine cistercense. Il cronista inglese [...] consolidati topoi agiografici. Se il titolo di magister che egli gli attribuì (ibid.) potrebbe avere qualche fondamento di verità – anche l’agiografo di Gioacchino da Fiore lo disse «liberalibus eruditus» (Vita b. Joachini abbatis, in Grundmann, 1960 ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – GILBERTO DI SEMPRINGHAM – CESARIO DI HEISTERBACH – BERNARDO DI CLAIRVAUX – ABBAZIA DI FOSSANOVA

PENDINELLI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENDINELLI, Stefano Giancarlo Vallone PENDINELLI (Agricoli), Stefano. – Il vero cognome è Agricoli, come mostra un documento vaticano risalente al 1435, redatto per lui, e che è l’unico a conservarne, [...] irenistica doppiezza come Agricoli Pendinelli. Ma, in verità, la famiglia Agricoli nel XV secolo era saldamente Bari 1991, p. 104 (nr. 26); G. Vallone, Mito e verità di Stefano Agricoli arcivescovo e martire di Otranto (1480), in Archivum Historiae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO ORSINI DEL BALZO – GIULIO ANTONIO ACQUAVIVA – CAVALIERI TEUTONICI – ORSINI DEL BALZO – COSTANTINOPOLI

AGNETTA, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNETTA, Carmelo Francesco Brancato Nacque a Caserta, da genitori siciliani, il 22 ag. 1823. Partecipò ai moti di Messina del 1 sett. 1847. Fuggito in Inghilterra, ritornò in Sicilia nel 1848: dal governo [...] 1848, fu subito fatto ripartire per Parigi perché consegnasse una cambiale ai commissari per le spese di armamento, ma in verità perché si era messo a capo di un circolo popolare che minacciava di procurare imbarazzi al governo. Rientrato di nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARONIO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONIO, Cesare Alberto Pincherle Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] cogliere una nota personale). Non manca dunque al B. lo spirito critico, anzi talvolta, come in quel caso, ipercritico. La verità è la verità, i fatti sono fatti, quando non se ne possa dubitare. Ma vanno spiegati: è certo che il papa Liberio entrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO III DI POLONIA – DONAZIONE DI COSTANTINO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – CLEMENTE ALESSANDRINO – ALESSANDRO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARONIO, Cesare (5)
Mostra Tutti

ANGELONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELONI, Luigi Renzo De Felice Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] politici di L. A. esposti contro S.M. la defunta regina Maria Carolina di Napoli. Epistola di un Amico della Verità ad uno storico italiano rispettabilissimo, Marsiglia 1830); quanto al mondo degli esuli, qualcuno di essi, come G. Gambini, la intese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CONGRESSO DI VIENNA – REPUBBLICA ROMANA – GIOVINE ITALIA – GUIDO D'AREZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELONI, Luigi (2)
Mostra Tutti

MATURI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATURI, Sebastiano. Giuseppe Landolfi Petrone – Nacque ad Amorosi, nel Sannio, il 17 genn. 1843 da Francesco e Anna Calenda. Dopo gli studi primari compiuti nella città natale completò la formazione [...] in cui pose per la prima volta con forza la questione che più lo avrebbe impegnato in futuro, quella della ricerca della verità assoluta, e che gli valse l’abilitazione per l’insegnamento della filosofia nei licei. Nel febbraio 1871 il M. ottenne la ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATIVO CATEGORICO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CERRETO SANNITA – GIORDANO BRUNO – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATURI, Sebastiano (3)
Mostra Tutti

GOSIA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOSIA, Guglielmo Giorgio Tamba Nacque probabilmente a Bologna tra il terzo e il quarto decennio del secolo XII da Martino, uno dei quattro dottori, allievi e successori di Irnerio. Ignoto è il nome [...] infatti formulato in un'opera che Boncompagno dedicava nel 1201 all'amico Ugolino, figlio del Gosia. Una base di verità nel giudizio espresso da Boncompagno doveva tuttavia esserci, in particolare là dove ricordava il singolare favore che verso il G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TURRETTINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURRETTINI, Francesco Rita Mazzei – Nacque a Lucca da Regolo di ser Francesco e da Chiara di Paolino Franciotti e fu battezzato in S. Giovanni il 5 maggio 1547. Ebbe due fratelli, Federigo e Paolo, [...] di gonfaloniere. Passò alla Riforma nel 1566, all’età di diciannove anni, «havendo per gratia di Dio havuto cognitione della verità» dopo avere a lungo ragionato di temi religiosi con parenti e amici (Burlamacchi, 1993, p. 263). Rimase in patria ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELE BURLAMACCHI – ALESSANDRO FARNESE – GIOVANNI CALVINO – TEOLOGIA – UMANISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURRETTINI, Francesco (1)
Mostra Tutti

DA EMPOLI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA EMPOLI, Attilio Riccardo Faucci Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] università di Messina, seguì i corsi di Angelo Fraccacreta e di Roberto Michels, che firmò una prefazione, per la verità non impegnativa, al suo primo volume, Teoria dell'incidenza delle imposte (Reggio Calabria 1926). Alcuni capitoli del libro erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ANTONIO DE VITI DE MARCO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INCIDENZA DELLE IMPOSTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 256
Vocabolario
verità
verita verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
vèr
ver vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali