MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] sono anzitutto il taccuino di disegni firmato (Bergamo, Bibl. Civ. A. Mai, Cassaf. 1.21, già Delta 7-14), in verità un libro di modelli, nel quale sono presenti tutti gli aspetti che più caratterizzarono il Gotico internazionale (donne elegantissime ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] ' o messa in 'codice' di una nuova e complessa unità culturale dell'universo tematico cristiano, episema della verità teologica della salvazione universale attuata dal Cristo, nuovo modello del mondo/modello di comportamento della nuova 'realtà ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] dove l'imperatore è rappresentato insieme all'imperatrice Zoe (m. nel 1050) e alla sorella, a due danzatrici e ad allegorie della Verità e dell'Umiltà - e le dieci placchette della corona di s. Stefano d'Ungheria, altrimenti nota come Sacra Corona d ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] stile), il che potrebbe far supporre una minore capacità tecnica e stilistica dei posteriori tessellarî pompeiani, mentre in verità col mosaico decorativo essi assolvono un compito diverso. Compito del musivario è soprattutto quello di contornare e ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] un piccolo museo di frammenti architettonici e decorativi e un Antiquarium in cui sono conservati alcuni piccoli bronzi, il medagliere, in verità assai scarno, e alcuni vasi isolati tra cui le note anfore panatenaiche di Barce e di C. e il frammento ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] est. Nella sua fase di IV sec. a.C. consisteva di una pista di forma rettangolare, i cui lati lunghi erano per la verità lievemente convessi, racchiusa all'interno di bassi pendii; sul pendio nord, a circa due terzi dello stadio da ovest, erano l ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] giacente (Mus. di S. Agostino), capolavoro della scultura propriamente genovese del Trecento, originale nella ricerca di una verità ritrattistica filtrata da una puntuale volontà di stilizzazione sposata a un senso volumetrico della forma che non ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] ottobre 1438, nell’orazione inaugurale Pro pace tenuta a Ferrara: «Il bene non consiste solo nell’ottenere vittoria quando si possiede la verità, ma anche nel perdere bene, che è lo stesso che vincere; ed anzi si potrebbe dire che è un bene maggiore ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] di vuoti e pieni, alla esaltazione dell'elemento umano ed animale il quale ora sarà, in genere, sostituito dal cavallo. Veramente bella questa produzione le cui forme dal lungo becco fanno pensare a vasi sacrali (per riti sacri e funerarî).
Anche l ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] già citato s. in S. Francesco e il s. di Barbatianus nella cattedrale: M. Lawrence, op. cit., figg. 26; 39). Veramente i due esemplari di Costantinopoli, di semplice pietra calcarea, non solo sono posteriori a quelli ravennati, ma sorgono nell'ambito ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...