India
Italo Spinelli
Cinematografia
La pluralità espressiva del cinema indiano può essere apprezzata considerando che nel Paese sono ufficialmente riconosciute dalla Costituzione numerose lingue, con [...] Kukunoor con Hyderabad blues (1997), commedia su un matrimonio combinato; Ram Gopal Verma, produttore e regista, con Satya (1998, Verità), ritratto del brutale mondo del crimine e dei politici corrotti di Mumbai; Dev Benegal che con il suo secondo ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Charlot, ovvero Charlie
Francesca Sanvitale
Charlot, ovvero Charlie
Nel febbraio del 1914 faceva il suo ingresso in scena, in due comiche della Keystone, Charlie, ovvero Charlot per [...] l'invenzione della sopravvivenza. Charlot fondava il regno delle gag sempre più fantasiose, in bilico tra invenzione astratta e verità, nelle quali non sarebbe mai stato superato. Ma le gag erano legate indissolubilmente al personaggio, a differenza ...
Leggi Tutto
Alieno
Roy Menarini
Bruno Roberti
Parte introduttiva
di Roy Menarini
L'a., inteso come forma di vita extraterrestre, offre diversi spunti di riflessione come numerosi altri motivi topici della fantascienza. [...] ) di Paul Verhoeven, film assai discusso a causa di un presunto atteggiamento filo-fascista da parte dell'autore. In verità, si tratta di una raffinata satira del cinema di fantascienza avventurosa, nel quale i terrestri combattono contro mostruosi ...
Leggi Tutto
Taiwan
Alberto Pezzotta
Cinematografia
Colonia giapponese dal 1895 al 1945 e sede dal 1949 della Repubblica di Cina, nello sviluppare una propria cinematografia T. ha dovuto per lungo tempo fare i conti [...] in campo lungo, in modo da osservare il legame del personaggio con la realtà che lo circonda, e cogliere momenti di verità. Uno stile, specie in Hou Hsiao-hsien e Yang, di semplicità solo apparente, e anzi complesso, stratificato, ricco di ellissi ...
Leggi Tutto
GUAZZONE (Guazzoni), Enrico
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] "di largo respiro e pieno di episodi umani, che raggiunge momenti di profonda commozione" (Savio, p. 24) pur rimanendo fedele alla verità storica. Dello stesso anno è La figlia del Corsaro Verde, tratto da E. Salgari che, insieme con I pirati della ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] di una scultura evocativa del corpo umano e di altri temi privilegiati, ed erano entrambi rivolti a ricercare la ( [verità dei materiali". In certo modo non si distaccano completamente da loro neanche gli scultori più vicini, nel quinto decennio, all ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] , 1934, Accadde una notte, di Frank Capra attraverso il pensiero di I. Kant e mescola The awful truth, 1937, L'orribile verità, di McCarey a frammenti di Parmenide), si fa notare fra l'altro che negli anni Trenta e Quaranta le ragazze che lavorano ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] di film in costume nella convinzione che la scenografia, senza essere reale, deve essere vera, o meglio deve avere l'apparenza della verità. E questo avviene 'a teatro' (e nel cinema) per l'attore che deve interpretare una parte e allo stesso tempo ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] nei film, oltre a una sentita cognizione del dolore umano in un preciso contesto storico-sociale, un bisogno di verità poetica e uno spirito critico che non si arrestavano di fronte a un atteggiamento sostanzialmente repressivo delle istituzioni e ...
Leggi Tutto
Generi cinematografici
Roberto Campari
Non si può affrontare la questione dei generi filmici senza partire da quella ormai secolare dei generi letterari. E come afferma N. Frye in Anatomy of criticism: [...] 1985; trad. it. 1989, pp. 74-78) la danza traccia un mondo onirico nel suo divenire, è il momento della verità in cui i protagonisti ancora camminano ma già sono quasi sonnambuli che stanno per essere posseduti dal movimento che sembra attirarli. Il ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...