COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] II, 5, 7, 8, 10, 11, 17, 19, 21), i casi che concorrono a configurare la sua fisionomia di super "testimone della verità", bastandogli un inciso apposto al suo nome, compreso fra quelli dei priori entrati in carica il 15 aprile 1289, per rivendicare ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] Americani. La cosa è vera in entrambi i casi o non lo è in nessuno; ovvero è in entrambi i casi una mezza verità. Della precisione con cui è in grado di operare l'apparato militare sovietico ha dato un'idea convincente l'‛aiuto fraterno' toccato ai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] Democrazia, pace, diritti
Una delle qualità di Bobbio è consistita nel sapere cogliere con immediatezza il segno dei tempi. In verità, anche se molto tempestivi, nessuno dei suoi saggi di cultura politica, di analisi politica e di teoria politica fu ...
Leggi Tutto
GEREMICCA, Alberto
Amedeo Osti Guerrazzi
Nacque a Napoli il 1° ott. 1863. Dopo la laurea in giurisprudenza conseguita presso l'Università partenopea, allora dominata dalla figura e dall'insegnamento [...] .
Scopo di questo volume era raccogliere tutte le "gradazioni del gran partito liberale-costituzionale intorno a un solo programma di verità e di riforme, con un solo indirizzo e contro i comuni nemici" (p. VII), laddove il pericolo era rappresentato ...
Leggi Tutto
ALLASON, Ugo
Guido Gigli
Nato a Torino l'11 nov. 1844, intraprese la carriera militare nell'arma di artiglieria. Nominato maggiore, fu insegnante prima di topografia all'Accademia militare di Torino, [...] e russo); Studi di geografia militare, Torino 1891; I cannoni a tiro rapido e l'artiglieria da campagna, Torino 1893; Verità utili sulla questione delle armi speciali, Torino 1895; La polvere senza fumo, le nuove armi e la tattica (Considerazioni ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] è nettamente avverso alle teorie della letteratura ed è invece incline a fissare nella filologia l'ancoraggio della parola alla sua verità. E tuttavia la priorità dell'esperienza non può che indurre a una ri-creazione dell'opera con un supplemento di ...
Leggi Tutto
Etruschi
Tommaso Gnoli
Un popolo misterioso… ma non troppo
Gli Etruschi erano la più importante popolazione dell'Italia preromana. Occupavano originariamente la regione compresa tra l'Arno e il Tevere, [...] , che tutte e tre le tradizioni degli antichi sulle origini degli Etruschi ci abbiano tramandato una parte di verità.
La civiltà villanoviana
La civiltà etrusca deriva direttamente da quella villanoviana, così chiamata perché è stata individuata per ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] dal ricorso a ragioni di ordine religioso o umanitario, come per esempio la lotta contro la tratta degli schiavi. La verità è che già nel primo Ottocento si cominciò a perfezionare il sistema degli avamposti coloniali (alcuni dei quali esistevano già ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] sec., "ben a ragione chiamato il secolo dei Lumi, della luce dell'Illuminismo […] la splendida luce della conoscenza della verità". In nessun'altra epoca erano stati fatti saltare così tanti errori e pregiudizi, "in nessun altro periodo il genere ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] anch'essa ambigua, ma entro più precise coordinate concettuali e canonistiche, durante il concilio tenuto a Piacenza nel 1095). In verità P. si dimostrava buon successore di Urbano II, di cui riprendeva la politica di esonero dalla norma, e, al tempo ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...