Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] 'antigiudaismo. Così, il segno distintivo (rotella gialla, cappello, velo, e simili), sancito dal Concilio Laterano iv del 1215 ma non veramente imposto fino al 15° sec., obbedisce all'idea di separare i due mondi ma non implica realmente l'idea di ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. La popolazione (6.005.000 ab. secondo una stima del 2006) cresce a un ritmo [...] , nate con finalità apparentemente contrastanti, ma che riuscirono a conciliare le loro attività: la Commissione per la verità e la riconciliazione, ricalcata sul modello sudafricano e creata nel luglio 2002 (benché già prevista negli accordi di ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391; III, 11, p. 229)
Adolfo Maresca
Organizzazione internazionale di vocazione universale per i fini che persegue, per il numero degli stati onde è costituita, per la [...] offerto, altresì, l'indice più espressivo di un nuovo modo di essere delle relazioni internazionali, più adeguato alle verità politiche effettuali: ciò per l'ammissione di stati che erano rimasti ai margini dell'organizzazione (tale era, segnatamente ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] anni successivi, certi livelli quanto all'entità dei sistemi di missili offensivi. Nel 1974 questo accordo sui livelli, in verità molto alti, fu esteso a dieci anni.
La seconda categoria comprende un certo numero di accordi miranti a evitare che ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] e accusando l'imperatore Federico di essere stato l'ispiratore dello scisma, ciò che, invece, non pare rispondente a verità, anche se, naturalmente, il sovrano sfruttò in seguito quella situazione che si era determinata a sua insaputa e rese ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] Legazione di Ravenna. a lasciare il paese. ottenuto il passaporto e accompagnato - con F. Lovatelli e T. Rasponi - da don Giovanni Verità al confine toscano, il 14 agosto era a Livorno, da dove si imbarcò per Marsiglia; il 19 settembre era a Parigi ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] poi il diede nelle mani dell'inquisitore di San Domenico per invocatore de' demoni et heretico et rinnegatore di Cristo; et veramente egli meritò di questo, perché egli voleva predire le cose altrui et non sapeva le sue" (Ghirardacci, p. 342).
Quando ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] inquisitoriale. Durante il pontificato innocenziano l'inquisitio veritatis divenne uno strumento formalizzato di ricerca della verità, tutto interno alla Chiesa, che consentì di ovviare ai limiti del procedimento accusatorio concentrando nelle ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] all'espediente di indicare nell'anziano e malato cardinale romano Tebaldeschi il prescelto; ma temendo che, saputa la verità, si potessero scatenare delle rappresaglie, alcuni prelati abbandonarono il Palazzo Vaticano e la sera dell'8 aprile il ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] dei versi contenuti nei sei libri del De rerum natura, con l'intento di mostrare dove erano conformi o lontani dalla "verità" e soprattutto da Aristotele.
Nel frattempo, con la morte del cardinale d'Este, il F. era diventato segretario e agente del ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...