NOTAI, REGNO DI SICILIA
DDaniela Novarese-Andrea Romano
All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] le suggestive parole della novella I, 95.3, per cui "dalle mani dei notai e dei giudici proceda la verità intemerata nella redazione degli atti pubblici". La publica fides riconosciuta a giudici e notai dall'ordinamento svevo faceva sì che ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] 1854; Del credito delle banche e delle casse di risparmio nei loro rapporti con la agricoltura, Torino 1857; La verità vera sulle banche di credito fondiario ed agricolo, Torino 1862) come sulla base della fondiaria gli istituti di credito compissero ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] la piattezza della narrazione pur non disgiunta da un avveduto giudizio storico; ma lo stesso C. doveva, in verità, aveme avvertito pienamente i difetti, se abbandonò la revisione e la pubblicazione degli altri quattro volumi delle Memorie istoriche ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] ’Istruzione pubblica per violazione dell’art. 106 della legge Casati (avere, con l’insegnamento o con gli scritti, impugnate le verità sulle quali riposa l’ordine religioso e morale).
La moglie, non più in grado di sostenere tensioni così forti, fu ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] : "...ancora che tra ipso et nui siano state alcune parolecte per le facende occorrevano, pur rendimo questo testimonio, et con verità, che in tucte le cose et occorrentie de la impresa... se è portato con quella sagacità, prudentia et integrità, che ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] al corrente del progetto, assicurando però d'aver respinto la proposta tendente a realizzarlo. Le sue affermazioni rispondevano a verità: in effetti il piano del B. non poteva trovare posto nel quadro della politica europea del papa.
Le pressioni ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] martellante polemica, oscillava tra ironia, sberleffi e insulti volgari.
Al fondo delle sue ingiuste generalizzazioni esisteva una verità di cui erano consapevoli anche gli esponenti dei partiti antifascisti: che lungi dal punire i veri responsabili ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Sestan
Grado Giovanni Merlo
Ernesto Sestan si definì «cultore di studi storici» per connotare la propria «attività professionale» (Memorie di un uomo senza qualità, a cura di G. Cherubini, G. [...] sostanzialmente isolato rispetto ai medievisti della sua generazione (Arnaldi 2010, p. 415).
Non è difficile confermare la verità di tale valutazione: l’atipicità di Sestan risulta in modo assai evidente dalla lettura della sua bibliografia. Pertanto ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] in Pomerania il C. si acquartierò temporaneamente a Kolberg allo scopo di meglio osservare i primi movimenti del nemico; in verità, lo stato generale delle armate imperiali non era affatto confortante: i contingenti dei soldati. a lungo inattivi e ...
Leggi Tutto
Marcellino, santo
Angelo Di Berardino
Le notizie antiche su M. sono talvolta confuse e danno luogo a discussioni e divergenze. Secondo il Catalogo Liberiano succede a Caio il 30 giugno del 296 (secondo [...] a Roma e Mensurio a Cartagine, Stratone e Cassiano diaconi di Roma e Ceciliano, mentre erano diaconi della verità pubblicamente hanno bruciato i vangeli sul Campidoglio" (Chronica minora, p. 196). Lo scopo ultimo dello scritto donatista era ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...