PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] . Con il ritorno degli austriaci si ritirò a vita privata nella sua Reggio, coltivando gli studi, per la verità mai interrotti, e non mancando di formulare rettifiche e puntualizzazioni riguardo alle passate vicende napoleoniche, come quando pubblicò ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovanni Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Prato nel 1592 da Piero di Bonamico e da Livia Camesecchi. Avviato dal padre allo studio delle leggi, si addottorò probabilmente a Pisa. In una [...] smentite poi dal ritrovamento della redazione originaria. In questa il B. espone, talvolta in modo non conforme alla verità storica, ma certamente esprimendo il punto di vista degli amici del Galilei, la lunga vicenda della controversia risalendo ai ...
Leggi Tutto
CIMINNA, Guglielmo Ventimiglia barone di
Pietro Burgarella
Nacque tra il 1484 e il 1490, probabilmente a Ciminna (Palermo) da Paolo, barone di quella terra, e da Giovannella Moncada. Cresciuto in ambiente [...] che pochi anni dopo si concluderà con la morte dei congiurati e costerà la vita al conte di Cammarata, giustiziato nel 1523.
In verità il C. si trovava alle prese con gravi problemi finanziari, causati dai debiti di anno in anno più pesanti e a cui i ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] che la società Terni aveva ottenuto dall'amministrazione della marina. Il F. si batté per far emergere la verità e renderla pubblica, tacendo solo quegli aspetti che avrebbero potuto nuocere alla difesa nazionale, essendo convinto che la ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Camillo
Giuseppina Lupi
Nacque il 20 apr. 1800 a Bologna dal conte Giacomo e da Caterina Missiroli. Compì i primi studi a Camerino e ad Ascoli, dove il padre tra il 1808 e il 1813 ricoprì [...] Frizzi con aggiunte e note, ibid. 1857; Scritti legali pubblicati nella lite di pretesa caducità delle pinete ravennati, parere di verità, ibid. 1861; In morte dell'avvocato Lorenzo Leati, Ferrara 1864.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Misc. di ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Anselmo da
Franco Cardini
Figlio del conte Guido, nacque probabilmente nel penultimo decennio del sec. XIII, giacché lo troviamo ormai in maggiore età nel 1203.
Primogenito di Guido Borgognone [...] le sue tracce si perdono, anche se autori antichi e recenti non mancano di segnalarne la presenza in anni successivi. Per la verità a tal riguardo è stata fatta una confusione notevole dato il frequente ripetersi del nome Anselmo nei vari rami della ...
Leggi Tutto
CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo II di Spagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] 1587. Morì il 7 nov. 1597, si disse per un aborto procuratole dal dolore provato alla falsa notizia della morte del marito: "Né veramente è stata altra la causa del suo male che il male del signor Duca (Relaz. d. ambasciatori veneti, p. 76).
Fonti e ...
Leggi Tutto
MACOLA, Ferruccio
Fulvio Conti
Nacque il 17 maggio 1861 a Camposampiero, presso Padova, da Evaristo, di famiglia di origine epirota nobilitata dal Senato veneziano nel 1701, e da Maria Bettiolo. Fu [...] tram a vapore Bassano - Caselle d'Asolo - Montebelluna - Castelfranco - Riese - Caselle, Bassano 1904.
Fonti e Bibl.: F. Santini, Per la verità della storia (in memoria di F. M.), Roma 1910; Note biografiche, in Gazzetta di Venezia, 20 ag. 1910; F. M ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primo dei figli maschi del patrizio Alessandro di Giovanni e di una figlia di Pietro Zen dottore, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Baseggio, nel 1515.
È probabile [...] hora a dì 3 giugno 1568, dove ho a stare per otto mesi, ne' quali scriverò ogni cosa con ogni particolarità et verita" (c. 247r).
L'opera è in gran parte incentrata sulla politica internazionale, ma non mancano notizie su bonifiche, inondazioni e sui ...
Leggi Tutto
DELLAPORTA, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Candia prima del 1346 da famiglia di origine italiana, forse genovese, che pare però ellenizzata, almeno a giudicare dal fatto che il D., in un suo componimento [...] volgare scritti durante la prigionia. Il primo di questi (di 3166 versi) è un immaginario dialogo fra il poeta e la Verità e presenta particolare interesse poiché, ai vv. 1200-1376, si legge l'autobiografia dell'autore. Il secondo (168 versi) è una ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...