Ernia diaframmatica. - È la protrusione nella cavità toracica di un viscere addominale attraverso una fessura normale o patologica del diaframma (v. diaframma; XII, p. 725). L'erniatura avviene sempre [...] sono il dolore in sede, violento, dispnea, tachicardia, segni fisici toracici, spesso spostamento mediastinico, versamentopleurico, disturbi gastro-intestinali con vomito e talvolta sindrome occlusiva. Caratteristico è il reperto radiologico, che ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Garat (Charente) il 16 settembre 1796, morto a Parigi il 29 ottobre 1881. Interruppe gli studî nel 1815, prestando servizio durante i Cento giorni nel 3° reggimento degli ussari. Non ancora [...] nell'ittero e (prima di J. Skoda) le caratteristiche del suono di percussione sul polmone compresso da un versamentopleurico. Ancora scrisse sulla penetrazione dell'aria nelle vene, sulla diagnosi e sulla curabilità del cancro, sull'influenza in ...
Leggi Tutto
Per cuore, in senso lato, s'intende morfologicamente un organo cavo, intercalato in un sistema di vasi, munito di valvole internamente e di uno strato muscolare esternamente, le cui ritmiche contrazioni [...] di blocco del cuore e l'anemia. Se il sangue che si versa nel pericardio rimane chiuso in questo, l'anemia sarà scarsa, perché l raccogliersi in esso si verserà all'esterno o nel cavo pleurico, in tal caso l'emorragia sarà intensa continuativa, e ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] di opacità polmonari singole o multiple, l'ingrandimento delle ombre ilari o del mediastino, l'esistenza di un versamentopleurico o di cellule atipiche nell'espettorato sono tutti segnali che costituiscono, anche in assenza di una sintomatologia ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] . Il fatto che i vasi linfatici epatofughi del fegato si anastomizzano con quelli pleurici spiega la formazione di versamentopleurico destro quando il flusso linfatico verso la cisterna magna viene ostacolato. La patologia dell'estrusore biliare può ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] alla imbibizione dei setti interlobulari. La radiografia del torace può anche dimostrare la presenza di versamentopleurico. Il profilo biochimico del paziente con insufficienza cardiaca deve prevedere un'accurata valutazione della funzione renale ...
Leggi Tutto
Respirazione
Annamaria Verde
Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). [...] o perché parte dello spazio intratoracico è occupato da una cardiomegalia o da un tumore mediastinico o da un versamentopleurico.
La capacità residua funzionale è aumentata, nel caso di enfisema polmonare, soprattutto per aumento del volume residuo ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] ossia in ragione diretta della loro tenuità, offrendo in tal modo la possibilità di diagnosticare la natura di un versamentopleurico con l'ascoltazione della voce trasmessa attraverso le pareti toraciche (segno di B., 1872). In semeiotica addominale ...
Leggi Tutto
dispnea
Paolo Palange
Patrizia Paoletti
Sensazione soggettiva di difficoltà a respirare; rappresenta uno dei sintomi principali delle patologie dell’apparato cardiorespiratorio. La sensazione di d. [...] dell’insufficienza ventricolare sinistra. La d. che compare in decubito laterale destro o sinistro può indicare la presenza di versamentopleurico. La platipnea è la d. che si verifica in stazione eretta e migliora in posizione supina, suggerendo la ...
Leggi Tutto
suono
Vibrazione evocata dal medico, con diversi mezzi, nell’esame obiettivo del paziente: serve a indicare lo stato dell’organo sottostante, tramite la risposta acustica percepibile, evocata dai tessuti [...] chiaro polmonare, quello evocato dalla percussione di un polmone normale; s. ottuso, quello evocato in presenza di versamentopleurico o di addensamento polmonare; s. ipersonoro, quello dell’enfisema e dello pneumotorace; s. di coscia, quello dei ...
Leggi Tutto
pleurico
plèurico agg. [der. di pleura; cfr. lat. tardo pleurĭcus «che riguarda il fianco», dal gr. πλευρικός, der. di πλευρά «fianco»] (pl. m. -ci). – Della pleura, relativo alla pleura, che interessa la pleura: aderenze p., briglie o sepimenti...
versamento
versaménto s. m. [der. di versare1; nel sign. contabile, dal fr. versement]. – 1. Il versare o il versarsi, di un liquido: provvedere al v. dell’acqua in una vasca; quanto v. di lacrime! Anche, la perdita di liquido da un recipiente:...