CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] solo nel 1973, ma ne nacque anche una prima versione de Il castello dei destini incrociati, stampata nel 1969 in un lussuoso volume d'animo sotto il cui segno transitò il Calvino anni Settanta fu il nervosismo: nervoso lui come nervosi erano i suoi ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] tecnica letteraria degni dei futuri "rhétoriqueurs"), due Lais, sessantanove Rondeaux, settanta Jèuxa vendre, civile.
Il Livre de la Prod'hommie de l'homme, la cui prima versione s'intitola Livre de Prudence, fu indirizzato nel 1406 a Luigi d'Orléans ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] 8 e 8, 16 e 16 e 16, 32, versioni a cui collaborò anche il D. fornendo vari sketches. Fino nei rapporti umani.
Così chiude la Cantata dei giorni pari: questo è il titolo che : agli inizi degli anni Settanta questo interesse aumentava con maggior ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] dei frequenti e mal documentati viaggi giovanili del F. nella penisola. Dopo un soggiorno ad Ancona sul finire del 1765, fu più volte a Venezia al principio degli anni Settanta delle Lettere spagnuole, versioni italiane dei testi che l'economista ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] però gli rubò qualsiasi prospettiva di successo nella versione, più ritmica, dei Rokes. In quel 1967, il Festival venne travolto le canzoni proposte nei due album della fine degli anni Settanta, e la forza identitaria che da questo successo ricavò ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] ring dopo aver conquistato il titolo italiano novizi dei pesi piuma. […] "Ah, va bene. Entrambi gli spettacoli ebbero anche versioni televisive.
Nel frattempo Chiari con il quale Chiari inaugurò gli anni Settanta ancora all'apice della forma.
Allo ...
Leggi Tutto
MODENA, Leon (Yehudah Aryeh mi-Modena)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Arnaldo Morelli
– Nacque a Venezia il 23 apr. 1571 da Yiṣḥaq ben Mordekay da Modena e da Diana Raḥel, rifugiatisi a Venezia a causa [...] vaiolo che in ghetto fece morire «più di settanta bambini e bambine» (Vita, p. 58). Il e infine in Brasile. Era amaro il bilancio dei figli maschi che il M. annotava nella sua Vita di cui il M. preparò una versione in giudeo-italiano che conobbe una ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] che tra gli anni Sessanta e Settanta fecero entrare in Italia i testi chiave dell’uso (poi anche in versione ridotta on-line sul sito 17-28 (con S. Ferreri).
Parole e numeri. Analisi quantitativa dei fatti di lingua, a cura di T. De Mauro - I. ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Lucio
Alessandro Bratus
Nacque a Poggio Bustone, nel Reatino, il 5 marzo 1943, da Dea Battisti e Alfiero Battisti, impiegato amministrativo in una ditta che gestiva la riscossione delle imposte [...] mesi successivi (ad esempio una prima versione di quella che divenne poi Uno ai «boschi di braccia tese» della Collina dei ciliegi, la diceria che il padre fosse molto legati fin dall’inizio degli anni Settanta, quando era stato proprio il sostegno ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] 1964, Poltronova, poi Zanotta in una versione per interni), e soprattutto le lampade Giova dei costumi, e (nell'ultima messa in scena del 2011) anche la giovane nipote Nina Artioli quale architetto assistente scenografo.
Alla fine degli anni Settanta ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
strinare
v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) che si tratti di una derivazione...