Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] preparare l'Indice dei libri proibiti. Due anni più tardi, il catalogo fu presentato al pontefice in una versione a stampa, ottobre 1567 P. condannò (Ex omnibus afflictionibus) oltre settanta tesi contenute nelle opere del teologo e scritturista M. ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] attorno a 0,5 megatoni): tuttavia, nel caso dei più recenti SLBM, scendono anche a 0,1 Polaris, i Trident e i Minuteman. La versione convenzionale del Pershing II, nota con la sigla sessanta e all'inizio degli anni settanta. Non è stato raggiunto un ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] " (rispettivamente, dai venticinque ai quarantacinque e dai quarantacinque ai settanta): una storia di cui era stato, fino a una certa a due versioni contrastanti dell'accaduto, il punto controverso è costituito dall'identità dei mandanti dell ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] modello di società ideale riduce l'attrattiva dei regimi autoritari agli occhi di coloro che nazismo, è stata sconfitta e la versione stalinista del leninismo è stata screditata fungere da modello. Negli anni settanta è tornata la democrazia in Grecia ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] peso è evidenziato solo dalla versione dumasiana delle Memorie (il che negri, il G. li aveva liberati in nome dei propri ideali umanitari. Non c'è alcun motivo per Non a caso a partire dagli anni Settanta aveva cercato un rapporto con il pubblico ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] non sarebbe stato altro che una versione aggiornata e perfezionata dei metodi di governo tipici dei regimi dispotici. Non diversa, quali ON e AN. Se alla metà degli anni settanta queste organizzazioni apparivano in crisi, nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] Intensa (oltre settanta scritti) e . Bacht si sarebbe poi occupato della versione latina dell'enciclica. La preparazione si Pio XII, a cura di F. Vito, Milano 1945.
Le encicliche sociali dei papi da Pio IX a Pio XII, a cura di I. Giordani, ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] dei primi anni Sessanta, la situazione politica in gran parte delle campagne e delle città meridionali ritornò gradualmente alla normalità; il periodo della repressione militare e della legislazione eccezionale lasciò il posto negli anni Settanta ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] seguenti all'VIII congresso, può essere interpretato come una versione accelerata del rituale curriculum d'un giovane dirigente di partito l'elaborazione teorico-politica dei B. alla guida dei partito comunista nei primi anni Settanta. Egli si trovò a ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] nucleari, sebbene la versione recentemente approvata dal impiego delle armi nucleari. Fino agli anni Settanta del 20° secolo, il Cremlino aveva sempre terrore non è affatto scomparso. Inoltre, il degrado dei sistemi di allarme e di comando russi è una ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
strinare
v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) che si tratti di una derivazione...