PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] esigenze di autonomia dal p. comunista e di apertura verso i socialdemocratici e i cattolici; la destalinizzazione proclamata dal e M. Cagol, avevano compiuto gli studi presso la Libera Università di Trento), di fatto esse hanno trovato un terreno ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] formalmente, identificato. Un atto corrotto viola la responsabilità verso almeno uno dei vari sistemi di ordine pubblico e conoscerne altre quel sistema che non preveda un libero sottosistema di articolazione o aggregazione delle domande politiche. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] .
Tale principio aveva presentato dei cedimenti già verso la fine degli anni Settanta per la progressiva trovano collocazioni le statuizioni concernenti il 'carattere universale, diretto, libero, uguale e segreto' del voto elettorale e i requisiti per ...
Leggi Tutto
I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] attenzione europea. Taylorismo, fordismo, grande distribuzione, pubblicità, tempo libero, nuove mode e nuovi balli, jazz, un ruolo più guerra fredda condizionarono più che in passato gli atteggiamenti verso gli Stati Uniti e se l'ormai sovrastante ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] fine dello stato di emergenza istituito nel 1963, la liberazione dei detenuti politici, il rientro degli esuli, la libertà dissenso che comprende ῾Ābid Ismā῾īl (n. 1963), i cui versi cupi si concentrano sul dolore umano; Nihād Sayyid ῾Īsà (n. ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] martiri. E poiché il sangue dei martiri non è mai versato invano, l'idea democratica trova, nelle sue stesse sconfitte, , a procurare agli individui le possibilità di una vita piena e libera, e ciò proprio nel momento in cui esso si vuole fedele al ...
Leggi Tutto
autorità
Francesco Tuccari
Prestigio, potere, autorevolezza, comando
Autorità è un termine e un concetto centrale nella storia delle dottrine politiche e delle scienze sociali. Ampiamente utilizzato [...] Stato; per un altro fu interpretato in senso negativo, in opposizione cioè al libero uso della ragione e più in generale alla libertà dell'individuo; per un altro verso, ancora, esso venne sempre più strettamente associato al concetto di potere e ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] un processo che ha i suoi inizi nel cosiddetto ‛imperialismo del libero scambio' del primo Ottocento e giunge quasi fino ai nostri giorni politica estera - le Filippine, considerate come un trampolino verso la Cina, e nel contempo la Russia, la Gran ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] qualcosa di puramente individuale: è qualcosa di già ereditato, per un verso, e per l'altro, il suo uso e la sua modificazione e di ritornare a una società meno utopistica, meno ‛perfetta' e più libera" (v. Huxley, 1932; tr. it., p. 19). La ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] l'esistenza di una stampa che fosse molteplice e libera. Ne conseguiva, infatti, che il pubblico veniva alimentato pubblica opinione come un ‛ribollire' del corpo sociale che sale verso l'alto. A questa immagine Deutsch (v., 1968) contrappone il ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...