VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] e in fisica.
Se σ è una superficie chiusa con piano tangente determinato, e si denotano con τ il volume e con n il versore della normale a σ in un suo punto generico, diretta verso l'interno, mentre α e u sono un'omografia e un vettore, funzioni ...
Leggi Tutto
fasore
fasóre [Der. di fase] [EMG] [MCC] Nella rappresentazione esponenziale di una grandezza alternata, un'onda monocromatica locale, un modo di vibrazione, ecc., cioè A=A₀ exp[i(ωt±φ)], è la grandezza [...] l'espressione spaziale, anziché temporale; nella rappresentazione a vettori rotanti, il f. può essere interpretato come un versore al quale applicare lo scalare (reale o complesso) che rappresenta l'ampiezza; tale vettore ruota intorno all'origine ...
Leggi Tutto
forme quadratiche fondamentali
forme quadratiche fondamentali in geometria differenziale, due espressioni quadratiche nei differenziali che caratterizzano una superficie a meno di un’isometria. Si indichi [...] La seconda forma fondamentale è:
con L = xuu ⋅ n, M = xuv ⋅ n, N = xvv ⋅ n dove n è il versore normale. Dalla seconda forma fondamentale si ricavano le curvature principali della superficie, k1 e k2, attraverso la loro espressione:
Le due forme ...
Leggi Tutto
matematica In analisi vettoriale si chiama r. di un campo vettoriale v(r), che abbia rispetto a una assegnata terna di riferimento Ox1x2x3 componenti v1, v2, v3, il vettore che rispetto alla medesima terna [...] r. e dal teorema di Stokes. Si consideri nel campo di definizione di v una superficie chiusa Σ e si indichino con n il versore della normale a Σ orientata verso l’esterno, con V il volume racchiuso da Σ; il teorema del r. si traduce nell’uguaglianza ...
Leggi Tutto
Darboux Jean-Gaston
Darboux 〈darbù〉 Jean-Gaston [STF] (Nîmes 1842 - Parigi 1917) Prof. di fisica matematica alla Sorbona di Parigi (1873) e poi di geometria superiore (dal 1880); socio straniero dei [...] coordinate introdotte nella meccanica simplettica: v. meccanica analitica: III 658 e. ◆ [ALG] Vettore di D.: per un dato punto di una curva, è il vettore d=cb+tT, con b versore della binormale, T versore della tangente, c curvatura e t torsione. ...
Leggi Tutto
Biologia
D. genetica Nell’evoluzione, azione differenziante della selezione ( selezione divergente o disruptiva) determinata dalle differenti condizioni ambientali in cui vengono a trovarsi porzioni di [...] di div v esteso al volume V limitato da una superficie chiusa S eguaglia il flusso di v uscente attraverso S:
[2]
n essendo il versore della normale esterna a S. Ciò equivale a dire che div v è non nulla soltanto nei punti in cui è localizzata una ...
Leggi Tutto
Fisica
È la grandezza cinematica che descrive la variazione della velocità di un punto P nel tempo. Detta v la velocità istantanea di P, si definisce il vettore a. a come la derivata temporale del vettore [...] a t dell’ascissa curvilinea s (cioè la derivata prima della velocità scalare ṡ), t e n sono rispettivamente il versore della tangente e quello della normale principale alla traiettoria e ρ è il raggio di curvatura di questa. L’accelerazione può ...
Leggi Tutto
gravità Tendenza dei corpi a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione della Terra. La forza di gravità o forza peso è la risultante della forza di gravitazione universale dovuta all’attrazione [...] ,
dove m è la massa del corpo, M quella della Terra, r la distanza di P dal centro O della Terra, u il versore di PO, ωT la velocità angolare terrestre, P* la proiezione di P sull’asse terrestre, G la costante di gravitazione universale. Ai poli ...
Leggi Tutto
curva
curva termine che indica in generale una linea qualsiasi, inclusa la retta. Più precisamente, una curva può essere costituita da una linea oppure da più linee, ciascuna delle quali è detta → ramo [...] della derivata del quale, detta torsione assoluta della curva stessa, indica di quanto essa si discosta dall’andamento piano.
I tre versori t, n, b, se la curva non ha un flesso in x0, sono mutuamente ortogonali e individuano il triedro fondamentale ...
Leggi Tutto
teorema della divergenza
Luca Tomassini
Una formula nel calcolo di integrali multipli di funzioni di più variabili che stabilisce un legame tra un integrale (di volume) su un dominio n-dimensionale [...] il cui bordo ∂G sia l’unione di un numero finito di superfici regolari (n−1)-dimensionali orientate utilizzando il versore (vettore di lunghezza unitaria) normale n. Ricordiamo che il campo scalare definito dalla
è detto divergenza di a(x). Notiamo ...
Leggi Tutto
versore
versóre s. m. [der. dall’avv. lat. versus o versum «in direzione di»]. – In matematica e nelle sue applicazioni, vettore di modulo unitario che caratterizza un orientamento (cioè una direzione e un verso); ogni vettore può essere considerato...
binormale
agg. e s. f. [comp. di bi- e normale]. – 1. In geometria: retta b. (o più comunem. la binormale) a una curva sghemba in un suo punto P è la perpendicolare condotta per P al piano osculatore in P alla curva stessa; versore b. è il...