radici n-esime dell'unita, gruppo delle
radici n-esime dell’unità, gruppo delle insieme Cn delle n radici complesse di 1, dove n > 0 è un numero intero: l’insieme Cn è dotato della struttura di gruppo [...] ottenibili successivamente l’una dall’altra tramite una rotazione di un angolo di ampiezza 2π/n radianti; esse coincidono cioè con i vertici di un poligono regolare di n lati centrato nell’origine. Nel caso in cui z è un numero reale positivo, allora ...
Leggi Tutto
ETRUSCILLA (Herennia Cupressenia Etruscilla)
M. Floriani Squarciapino
Moglie di Decio, madre di Erennio Etrusco. Il ritratto che di lei appare nelle monete, isolato o in gruppi familiari, rivela, pur [...] quella a bande ondulate con treccia avvolta sulla nuca ancora severiana, all'altra a bande lisce con treccia ripiegata sino al vertice della testa.
Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., V, p. 213 s.; Mattingly-Sydenham, Roman Imp. Coinage, IV, Londra 1949, 3 ...
Leggi Tutto
pregno
Lucia Onder
L'aggettivo compare sempre in rima, a eccezione di un caso. Riferito a donna vale " gravida ": Pd XIII 84 Così fu fatta già la terra degna / di tutta l'animal perfezïone; / così fu [...] chiosa " panciuto, quindi alto ", e fa risalire al verbo intumescere usato da Lucano (Phars. II 397-398 " nullo... a vertice tellus / altius intumuit ") l'aggettivo dantesco.
Ancora con valore traslato nel senso di " pieno ": in Pg XXII 76 Già era ...
Leggi Tutto
FUSER, Diego
Fabrizio Maffei
Italia. Venaria Reale (Torino), 11 novembre 1968 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 26 aprile 1987 (Torino-Juventus, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1986-89: [...] poi si trasforma in esterno destro, dotato di un gran tiro dalla distanza. Veste le maglie di numerose squadre di vertice: Milan, Fiorentina, Lazio, Parma. Nell'estate 2001 passa alla Roma campione d'Italia. In nazionale gioca sia con Sacchi sia ...
Leggi Tutto
trascendentalismo Movimento poetico e filosofico nordamericano che ebbe il suo centro nella Nuova Inghilterra nella prima metà del 19° secolo. Le sue origini risalgono al 1815, quando la Chiesa unitaria [...] e la società. Il t. è l’aspetto americano del romanticismo e del romanticismo americano rappresenta il vertice ideologico e anche artistico.
Caposcuola è generalmente considerato Emerson, che esercitò larga influenza sui contemporanei attraverso ...
Leggi Tutto
Medico, nato nei primi anni della seconda metà del sec. XV a Legnago (Verona), morto il 31 ottobre 1512 a Venezia. Laureatosi a Padova intorno al 1475, viaggiò nei dominî veneti di Candia e di Morea, dove [...] poi a Venezia, che più non lasciò. Oltre ai predetti Diarî, sono da segnalarsi di lui i 30 libri De omnium a vertice ad plantam morborum signis, causis, ecc. (1508), ma soprattutto la Anatomice, sive Historia corporis humani (1493), che gli valse dal ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] cavità cranica. La sua parte principale, squama (squama frontalis), corrisponde alla regione della fronte e s'estende fin verso il vertice; per piccola parte compare nella fossa temporale. In basso la squama s'articola sul mezzo con le ossa nasali; a ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 424; IV, I, p. 512; v. anche giudiziario, ordinamento, in App. II, I, p. 1060)
In questi anni il C. s. è stato oggetto di tre successivi interventi di riforma (leggi 3 gennaio 1981, n. [...] interne trovano poi risonanza nel sistema politico e ciò favorisce l'acuirsi dei contrasti fra il C. e altri organi di vertice dello stato.
Esemplare è stata a tale riguardo la vicenda che ha ha visto l'intervento del presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
IGLESIENTE (A. T., 27-28-29)
Raimondo Bacchisio Motzo
La regione sud-occidentale della Sardegna, al cui centro è la città di Iglesias (v.). Geografi e geologi usano oggi il nome a designare tutta la [...] in parte il territorio; il tronco più settentrionale, che ha forma triangolare con base nella valle del Cixerri e vertice nel Capo della Frasca, è dai geologi indicato come Iglesiente in senso ristretto, in quanto in epoche geologiche remote ...
Leggi Tutto
LÉVY, Armand
Federico Millosevich
Mineralogista francese, nato a Parigi nel 1794, morto ivi il 26 giugno 1841.
Allontanatosi dalla Francia al tempo della Restaurazione, fu in Inghilterra dove lavorò [...] di ciascun sistema: in essa le tre facce sono indicate con p, m, t, i sei spigoli con b, c, d, f, g, h, i quattro vertici con a, e, i, o. La troncatura di uno spigolo, ad es. b, si nota con
(y : x uguale al rapporto degli altri due parametri) e ...
Leggi Tutto
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
verticismo
s. m. [der. di vertice]. – Tendenza, nell’ambito di un’organizzazione politica, economica o sindacale, a conferire il potere decisionale a pochi alti dirigenti, cioè al vertice, lasciando estranei l’apparato e la base: accusare...