Il Consiglio dei ministri è un organo complesso del Governo ed è formato dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (art. 92, co. 1, Cost.; Ministri. Diritto costituzionale). Tuttavia, nonostante [...] o al Premier nel regno Unito – il nostro ordinamento non prevede un ruolo preminente dell’organo di vertice del Governo rispetto agli altri Ministri, riservando quindi all’organo collegiale Consiglio dei ministri le attribuzioni costituzionalmente e ...
Leggi Tutto
tamburo musica Strumento musicale a percussione formato da due pelli, o membrane, tese mediante tiranti alle due estremità di un fusto cilindrico di legno o, più spesso, di metallo; il suono è ottenuto [...] i t. a clessidra un tipo particolare è rappresentato dai curiosi tamburini tibetani ricavati da due calotte craniche umane, riunite al vertice. Tra le forme più evolute sono i t. cilindrici e a clessidra di bronzo dell’Indocina e dell’Indonesia. T ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] attiene al Consiglio della magistratura ordinaria, la legge del 1958 rispondeva alla concezione di una m. piramidale, con al suo vertice la Corte di cassazione. Il sistema elettorale in vigore basato sul principio del 'pari peso' di ogni singolo voto ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] , Canada e Messico. Esso è stato però vieppiù contestato da molti Paesi dell'America Latina, in particolare in occasione del vertice di Mar del Plata, in Argentina, tenutosi nel gennaio 2005; sembra molto difficile che si possa giungere a un accordo ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] ragioni geografiche. Esso comprende: 1. il territorio di Genova entro i limiti dell'ultima cerchia (1630), immenso triangolo col vertice al M. Sperone (ultima propaggine del plesso montuoso dominato dal M. Bano tra Scrivia e Bisagno), la base al mare ...
Leggi Tutto
ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] sull'attività e sulla funzione del porto, il primo della Francia per movimento di merci (circa 9 milioni di tonn.), situato al vertice di una sinuosità della Senna, a 116 km. dal mare (Le Havre) e a 242 da Parigi, con tre grandi bacini marittimi ...
Leggi Tutto
SUPERCALCOLATORE
Costante De Simone
Denominazione che traduce il termine inglese supercomputer (anch'esso usato in italiano come sinonimo), e che viene attribuita, nella categoria degli elaboratori [...] un certo periodo storico. I s. rappresentano il vertice del calcolo elettronico. Questa definizione può essere applicata ispirati, con un collegamento tra ogni elaboratore e i 16 vertici vicini, si riuscì a realizzare un sistema con 65.536 ...
Leggi Tutto
Architettura (lat. torus; fr. cordon; sp. cordón, moldura circular; ted. Kordonstein; ingl. cordon). - Modanatura a guisa di toro o di grosso tondino, a volte liscio, a volte inciso a spirale a somiglianza [...] sporgono così da lasciar credere abbiano servito di appoggio alle centine adoperate nella costruzione; non di rado convergono al vertice in un rosone, e si arrestano inferiormente sui capitelli, oppure sono proseguiti fino a terra a costituire i lobi ...
Leggi Tutto
TRILATERALE (Trilateral Commission)
Antonello Biagini
Organizzazione intennazionale fondata nel 1973 per iniziativa di D. Rockefeller, presidente della Chase Manhattan Bank, e diretta fino al luglio [...] e 85 europei). Oltre a J. Carter, W. F. Mondale e Z. Brzezinski, altri aderenti dell'organizzazione si sono affermati ai vertici del governo americano: C. R. Vance al Dipartimento di stato, W. M. Blumenthal al Tesoro, H. Browh al Pentagono. Compito ...
Leggi Tutto
LIU SHAO-CHI
. Uomo politico cinese, nato nella provincia dello Hunan nel 1898, da famiglia contadina di media condizione. Avendo aderito nel 1920 all'Unione della gioventù socialista, nel 1921, costituitosi [...] alla luce e in rispondenza alle particolarità dell'esperienza rivoluzionaria del comunismo cinese. Nel 1943 L. venne a trovarsi al vertice del partito, quale uno dei tre segretarî con Mao Tse-tung e Chou En-ai, la sua posizione ideologica essendo ...
Leggi Tutto
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
verticismo
s. m. [der. di vertice]. – Tendenza, nell’ambito di un’organizzazione politica, economica o sindacale, a conferire il potere decisionale a pochi alti dirigenti, cioè al vertice, lasciando estranei l’apparato e la base: accusare...