• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
319 risultati
Tutti i risultati [3474]
Diritto [319]
Biografie [656]
Storia [581]
Geografia [188]
Arti visive [220]
Religioni [200]
Matematica [162]
Fisica [166]
Scienze politiche [145]
Temi generali [164]

Misure cautelari. Giudicato cautelare

Libro dell'anno del Diritto 2012

Misure cautelari. Giudicato cautelare Katia La Regina Misure cautelariGiudicato cautelare In materia cautelare, nell’anno di riferimento, ha assunto centralità teorica il tema del cd. giudicato cautelare, [...] delle impugnazioni ed avvio di nuove procedure cautelari, oggetto di pronunce tanto della Corte costituzionale, quanto del vertice della legittimità. La ricognizione. Il giudicato cautelare tra Corte costituzionale e Sezioni Unite Il tema del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Ministri [dir. cost.]

Diritto on line (2014)

Francesco Bertolini Abstract Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] perde quella di Capo del Governo, il compito di direzione dello Stato viene a trasferirsi naturalmente sugli uomini al vertice delle diverse branche operative del relativo apparato amministrativo. Ed è in tal modo che nasce il potere decisionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Agenzie amministrative

Diritto on line (2014)

Edoardo Chiti Abstract Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] l'indicazione di eventuali specifiche attività da intraprendere (art. 8, co. 4, lett. d), d.lgs. n. 300/1999). Inoltre, al vertice della loro organizzazione interna sta un direttore generale di nomina governativa (art. 8, co. 3, d.lgs. n. 300/1999 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Kelsen, Hans

Enciclopedia on line

Kelsen, Hans Giurista (Praga 1881 - Berkeley, California, 1973). È stato il massimo esponente del normativismo giuridico, cioè di quell’indirizzo metodologico che riduce tutto il diritto a norma. Laureatosi a Vienna [...] (1941-42) e Berkeley (1942-52). Nel suo pensiero, l’ordinamento giuridico è una costruzione piramidale al cui vertice si pone la «norma fondamentale», che non viene posta, ma solo presupposta. Sul piano più squisitamente costituzionalistico, egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – DIRITTO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kelsen, Hans (5)
Mostra Tutti

Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa

Enciclopedia on line

Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa E’ considerata un’organizzazione internazionale sui generis, essendo nata non sulla base di un trattato istitutivo, ma di una conferenza tra [...] in un’organizzazione con istituzioni permanenti, e dal Documento di Helsinki del 1992. Nel dicembre del 1994, in occasione del vertice di Budapest, i capi di Stato e di governo dei paesi membri hanno quindi deliberato il mutamento di nome della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – PEACE-KEEPING – DIRITTI UMANI – BUDAPEST – HELSINKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (1)
Mostra Tutti

dirigenza

Enciclopedia on line

Una delle carriere degli impiegati dello Stato, anche di quelli a ordinamento autonomo. A essa appartengono i funzionari investiti di vasti poteri discrezionali, chiamati a reggere le più ampie ripartizioni [...] amministrativa, assegnando alla prima funzioni propulsive, alla seconda il compito di realizzare le linee di indirizzo definite dal vertice politico. Il d. legisl. 80/1998 stabilisce l’unicità della qualifica dirigenziale articolata in due fasce e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – LAVORO SUBORDINATO – RAPPORTO DI LAVORO – CODICE CIVILE

Ambiente [dir. UE]

Diritto on line (2016)

Marina Castellaneta Abstract L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] , p. 131 ss.; Marchisio, S., Il diritto internazionale dell’ambiente da Rio a Johannesburg, in Il diritto internazionale dell’ambiente dopo il vertice di Johannesburg, a cura di A. Del Vecchio e A. Dal Ri Júnior, Napoli, 2005, p. 183 ss.; Moules, R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

L'amministrazione centrale

L'Unificazione (2011)

L’amministrazione centrale Guido Melis Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] Da più parti (e talvolta anche in sedi autorevoli) si invocò una formazione degli impiegati, specie di quelli di vertice, più mirata e razionale, non meramente affidata all’evolversi naturale della carriera e all’esperienza acquisita sul lavoro. Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI

Forma di governo presidenziale nordamericana

Diritto on line (2017)

Giancarlo Caporali Abstract La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] non è uno Stato ed ha uno statuto del tutto particolare, essendo sotto la diretta amministrazione del Congresso. Presidenziale perché al vertice dello Stato vi è un Presidente che nello stesso tempo è il Capo dello Stato ed impersona il potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Fiducia parlamentare

Enciclopedia on line

Il rapporto fiduciario tra il Parlamento e il Governo, cioè il fatto che il Governo rimanga in carica se e solo fin quando gode della fiducia del Parlamento, è un elemento caratteristico della forma di [...] . Francia 1958). Infine, il rapporto fiduciario può riguardare il Governo nella sua totalità (art. 94 Cost.), oppure il solo suo vertice, che ha un potere di nomina e revoca dei singoli Ministri (così in Germania, in Spagna o nello stesso Regno Unito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – CAMERA DEI COMUNI – POTERE ESECUTIVO – GRAN BRETAGNA – GERMANIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
vèrtice
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
verticismo
verticismo s. m. [der. di vertice]. – Tendenza, nell’ambito di un’organizzazione politica, economica o sindacale, a conferire il potere decisionale a pochi alti dirigenti, cioè al vertice, lasciando estranei l’apparato e la base: accusare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali