Partito operaio socialdemocratico russo
(POSDR, Rossijskaja Social-Demokratičeskaja Rabočaja Partija) Partito politico russo, attivo tra il 1898 e il 1917. Dopo un periodo di gestazione che aveva visto [...] di una fase democratico-borghese. Le linee di frattura all’interno del POSDR riguardavano anche il rapporto tra i vertici, perlopiù in esilio all’estero, e la gran parte dei militanti e dei quadri intermedi, impegnati nell’attività clandestina ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Albinoni e A. Corelli. La loro lezione culminò poi nell’opera di A. Vivaldi, con il quale il concerto raggiunse vertici ineguagliabili. Successivamente l’arte violinistica vide i maggiori esponenti in G. Tartini, G.B. Viotti, L. Boccherini e infine N ...
Leggi Tutto
(arabo Ghazza; ebr. ‛Azzāh) Città della Palestina (590.481 ab., cens. 2017), nella penisola del Sinai, a breve distanza dal mare, compresa nella Striscia di Gaza.
Tributaria, nei tempi più antichi, dell’Egitto, [...] con la mediazione dell’Egitto, mentre una trattativa segreta era stata avviata alla fine dell’anno tra Israele e i vertici di Ḥamas per il rilascio del giovane soldato israeliano Gilad Shalit rapito il 25 giugno 2006 da un commando palestinese dell ...
Leggi Tutto
Geografia
Ciascuna delle 4 parti uguali in cui si dividono i ‘fogli’ della carta topografica d’Italia (scala 1:50.000) dell’Istituto geografico militare; tali q. si distinguono con i numeri romani, I, [...] in gradi, o in quarte, per mezzo di raggi partenti dal centro dell’arco stesso che si trova in uno dei vertici del quadrato.
Il nome di q. sferico fu dato ad analogo strumento con il quale era possibile risolvere approssimativamente per via grafica ...
Leggi Tutto
Paraguay
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, ii, p. 504; III, ii, p. 363; IV, ii, p. 733; V, iv, p. 46)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il territorio [...] commercio di stupefacenti e il riciclaggio di denaro proveniente dal narcotraffico per non entrare in contrasto con i vertici militari, pesantemente coinvolti in tali attività; per lo stesso motivo l'amministrazione si mostrò riluttante a mettere in ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] cui candidato E. Samper Pizano nel giugno successivo fu eletto alla presidenza della Repubblica. Nonostante l'arresto dei vertici del cartello di Cali nell'estate del 1995, la credibilità dell'amministrazione guidata dal nuovo presidente fu duramente ...
Leggi Tutto
Storia. - Il periodo 1960-75 ha visto accedere all'indipendenza due nuovi stati arabi: la Repubblica Democratica e Popolare d'Algeria (dal 1964), e la Repubblica Popolare e Democratica dello Yemen (dal [...] preparatoria di più strette unioni e fusioni tra le genti arabe, ha continuato a funzionare in sordina, sostituita di fatto da vertici fra i leaders e i capi di stato, che hanno trattato e non sempre risolto i problemi d'interesse comune, cercando ...
Leggi Tutto
Gambia
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale. La dinamica demografica è caratterizzata da un ritmo di crescita sostenuto (1.364.507 [...] protesta (primavera del 2000), violentemente represse dal governo, il cui operato fu contestato dalle opposizioni, che rinnovarono ai vertici del Paese le accuse di regime illiberale. Nel luglio 2001 il presidente Y. Jammeh, responsabile del colpo di ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] concretare le proprie ambizioni di rapida ascesa ai massimi vertici militari. Diede un importante apporto a due delle celebrato il 7 genn. 1802).
La sua ascesa ai massimi vertici militari si profilava ormai inarrestabile, anche se la sua ambizione ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] la riforma del corpo dei "reali cacciatori" (Firenze, Bibl. Moreniana, Archivio Frullani, s. I, b. 2).
L'ascesa del F. ai vertici della vita pubblica è confermata dalla nomina a consigliere di Stato e di Finanze a opera della reggente Maria Luisa di ...
Leggi Tutto
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
verticismo
s. m. [der. di vertice]. – Tendenza, nell’ambito di un’organizzazione politica, economica o sindacale, a conferire il potere decisionale a pochi alti dirigenti, cioè al vertice, lasciando estranei l’apparato e la base: accusare...