• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Arti visive [13]
Biografie [10]
Archeologia [4]
Letteratura [2]
Storia [1]
Divinita ed esseri extraumani [1]
Religioni [1]
Temi generali [1]

VERTUMNO

Enciclopedia Italiana (1937)

VERTUMNO (Vortumnus, Vertumnus) Luisa BANTI Goffredo BENDINELLI La divinità principale degli Etruschi, venerata specialmente a Volsinii. Il suo culto fu introdotto ufficialmente a Roma nel 264 a. C., [...] Firenze e una nuova interpretazione, in Rendiconti Lincei, XXIX (1910), p. 65 segg. La ricordata immagine statuaria di Vertumno nel Vicus Tuscus, godeva una popolarità dimostrata dai frequenti richiami degli scrittori. Di essa si sa tuttavia soltanto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERTUMNO (1)
Mostra Tutti

VERTUMNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VERTUMNO (Vertumnus, nella forma più antica Vortumnus) F. Castagnoli La principale divinità degli Etruschi, venerata specialmente a Volsini, forse in rapporto (anzi,. secondo alcuni, identica) con Voltumna, [...] il cui santuario presso Volsini (Fanum Voltumnae) era il centro della lega etrusca. Il suo culto fu introdotto assai presto in Roma: una sua statua era nel vicus Tuscus presso il Foro; essa era in bronzo ... Leggi Tutto

Vertunno

Enciclopedia on line

(o Vertumno; lat. Vertumnus o Vortumnus) Divinità degli Etruschi, venerata specialmente a Volsini; il suo culto, distrutta questa città (264 a.C.), passò a Roma, dove fu eretto un tempio sull’Aventino. [...] È identificabile con Voltumna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: VERTUMNO – AVENTINO – ETRUSCHI – ROMA

Barahona de Soto, Luis

Enciclopedia on line

Medico e poeta spagnolo (Lucena 1548 - Antequera 1595). La sua poesia è ricca di coloriture formali. Dalle Metamorfosi di Ovidio trasse in versioni libere la Fábula de Acteon e quella di Vertumno y Pomona [...] (1578). L'opera sua maggiore Las lágrimas de Angélica o Primera parte de la Angélica (1586), derivata dall'Orlando Furioso, è poeticamente più debole. Miglior libro spagnolo di caccia sono i Diálogos de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTEQUERA – VERTUMNO – MONTERÍA – LUCENA – OVIDIO

FANUM VOLTUMNAE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Centro del convegno nazionale etrusco. Era situato apud Volsinios, cioè presso la Volsinii romana (Bolsena). Dove però si trovasse esattamente è incerto. Probabilmente, data l'importanza nazionale di [...] Volsinii etrusca (Orvieto) e la tradizione religiosa di Vertumno ad essa collegata, anche dopo la sua distruzione (264), il centro religioso dovette trovarsi, pur presso la Volsinii romana, nelle vicinanze dell'antica metropoli. Bibl.: G. Dennis, The ... Leggi Tutto
TAGS: VOLSINII – VERTUMNO – ETRUSCHI – ORVIETO – FIRENZE

Delvaux, Laurent

Enciclopedia on line

Delvaux, Laurent Scultore (Gand 1696 - Nivelles 1778). Attivo in Inghilterra, dal 1717, collaborò al monumento del duca di Buckingham di D. Plumier (1721 circa; figura del Tempo) e, con P. Scheemakers, realizzò quello [...] di H. Chamberlen (1731), entrambi in Westminster Abbey a Londra. Elaborò, con morbido modellato, anche temi classici (Vertumno e Pomona, 1726, Londra, Victoria and Albert Mus.). Tornato in patria, dopo un soggiorno a Roma (1728-32), realizzò i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – NIVELLES – LONDRA – GAND – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delvaux, Laurent (1)
Mostra Tutti

BARAHONA DE SOTO, Luis

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Lucena nel 1547 da povera famiglia. Prese parte alla spedizione contro i mori ribelli (1569). Conseguito il dottorato in medicina, nel 1573 pare fosse a Madrid, dove non si sa per quanto tempo [...] esercitasse la professione di medico. Nel '78 era di bel nuovo a Granata, dove compose la Fábula de Acteón e quella di Vertumno y Pomona, che sono i due migliori componimenti poetici ch'egli scrisse. Nell' '81 era medico ad Archidona. Nel 1586 stampò ... Leggi Tutto
TAGS: ENDECASILLABO – VERTUMNO – MONTERÍA – NEW YORK – MADRID

MAMURIUS VETURIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAMURIUS VETURIUS L. Guerrini La tradizione lo considera come il primo scultore romano; fece per il re Numa gli 11 scudi in tutto simili a quello caduto dal cielo (Var., De ling. Lat., vi, 6; Fest., [...] suo nome veniva ricordato alla fine dei Carmina Saliaria. Properzio (iv, 2) gli attribuisce anche la statua di culto del dio Vertumno a Volsinî. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, stoccarda 1889, p. 530; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIV ... Leggi Tutto

POMONA

Enciclopedia Italiana (1935)

POMONA Nicola Turchi . Dea dei frutti, non escluso l'olivo e la vite. Plinio (Nat. Hist., XXIII, 2), la fa parlare così: "ego sucum vini, liquorem olei gigno, ego palmas et poma". L'antichità del suo [...] , il Pomonal sulla Via Ostiense. Come dea dei frutti è nel mito associata a divinità dei campi: Satiri, Pan, Silvano, Pico Vertumno (cfr. Ovid., Met., XIV, 623 e segg.). Una divinità dello stesso genere, ma di sesso maschile, si trova nella Sabina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMONA (1)
Mostra Tutti

Antìnoo

Enciclopedia on line

Antìnoo Giovane (110-130 d. C.) favorito dell'imperatore Adriano che lo tenne sempre con sé. Fece parte del corteo imperiale che nel 130 accompagnò l'imperatore in Egitto e durante questo viaggio morì in circostanze [...] , Lanuvio, Ostia, Villa Adriana, donde provengono molte statue, busti, rilievi, in cui è anche assimilato a Dioniso, Adone, Vertumno, Silvano, Osiride, Ganimede. Tra le sculture più significative: l'A. Braschi al Vaticano, il Farnese a Napoli e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLA ADRIANA – ASIA MINORE – ALESSANDRIA – GANIMEDE – PATRASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antìnoo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali