PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] gruppi minori di parsi, cristiani nestoriani, armeni, Ebrei, oltre a seguaci del bahaismo.
I cattolici, che dipendono dalla delegazione apostolica della Persia, hanno il vescovato di Iṣfahān (1850), degli armeni; l'arcivescovato di Urmia (1890) e i ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] minore importanza; tutto il resto, in Piemonte, era diviso tra il vescovo e il comune in Torino e nella marca torinese; e poi, tra dovette prima dare alla Santa Sede prove di lealismo cattolico con una nuova persecuzione dei Valdesi e una spedizione ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] Le chiese cattedrali e le mense vescovili sono rappresentate dai vescovi, le chiese dal capitolo collegiale o dal rettore, i . Gli avvocati e i procuratori regolarmente devono essere cattolici e non colpiti da pene ecclesiastiche; gli avvocati ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] stanziarsi in Salonicco numerosi ebrei spagnoli sfuggiti alla persecuzione dei re cattolici di Spagna. Intorno allo stesso tempo e poco dopo, le state chiuse totalmente le scuole bulgare, allontanati i vescovi e i preti esarchisti, mutati i nomi e i ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] santi. Perciò Gerusalemme è sede di 3 patriarchi, greco, latino e armeno, e di 3 vescovi, anglicano, giacobita e copto. La Chiesa cattolica e la Santa Sede sono inoltre rappresentate dal delegato apostolico per l'Egitto, nella cui giurisdizione ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] quale non fu adottata per ragioni contingenti dal clero cattolico vivente in paesi protestanti.
La chiesa orientale nei suoi già alla fine del sec. VI; oggi sono riservate ai vescovi e consistono nei calzari (lat. caligae), che abbracciano la gamba ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] specialmente in Francia, a opera di tutta una serie di grandi vescovi e sacerdoti, e soprattutto in relazione alle crociate: ricorderemo solo, oltre sec. XVI non si ebbero in Italia oratori cattolici paragonabili a quelli dell'età precedente. D'altra ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] 622 nel 1930). Dal punto di vista religioso prevalgono i cattolici (115.422, cioè il 72% circa). Alla lingua l'altro dei contendenti. Causata dalla rivolta dei Comaschi contro il vescovo Landolfo di Carcano, milanese, per cinque anni la lotta si ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] sentito. I Manciù hanno in complesso una religiosità più viva dei Cinesi. Le missioni cattoliche annoveravano in Manciuria nel 1928 tre vescovi, con 73 mila cattolici in tre vicariati, due prefetture e una missione indipendente. I Manciù, come i ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] diffidenza della casa d'Austria. Finalmente, il 10 luglio 1609, si costituì a Monaco la Lega cattolica di cui facevano parte Massimiliano, suo capo, i vescovi di Würzburg, di Passau e d'Augusta, i rappresentanti dei circoli di Franconia, di Svevia e ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...