AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] più gravi conseguenze, fra i viceré e i vescovi: come tra il vescovo Zumárraga e gli uditori Matienzo e Delgadillo nel Messico favorì la creazione di una milizia creola accanto a quella metropolitana. Se ne ebbe subito la prova: nel gennaio 1806 ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] nemici, che, contestando a Grado i diritti metropolitani offendevano le più gelose prerogative di libertà della a fianco del doge, anche i dignitarî ecclesiastici, patriarca, vescovi, abati dei grandi monasteri: con una miglior definizione della ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] degli Italiani, con priorità per le aree metropolitane.
Alcune emittenti nazionali private hanno avviato sperimentazioni via satellite e la rivoluzione digitale, Milano 1997.
F. De Vescovi, Il mercato della televisione, Bologna 1997.
M. Miccio, M. ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] Sisto IV eresse St Andrews ad arcivescovato, con pieni diritti metropolitani su 12 suffraganei (Glasgow, Dunkeld, Aberdeen, Moray, Brechin, Dunblane, Caithness; inoltre i vescovati delle Orcadi, di Argyll, delle Isole, già appartenenti alla provincia ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] popolazione (33,5 milioni su 54,1) viveva in aree urbane e metropolitane: appena dieci anni prima, nel 1961, tale percentuale era del 45% tariffe, Milano 1978; P. P. Sandonnini, R. Vescovi, Trasporto delle persone e uso del territorio, Bologna 1979 ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] , aggravando soprattutto i problemi delle grandi aree metropolitane. Più contenuti sono gli incrementi nelle aree opposizione, coinvolgendo le alte gerarchie con la Conferenza Nazionale dei Vescovi. Le comunità di base, che erano 40.000 nel ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] e della Somalia (Mogadiscio); d) le truppe d'Africa (metropolitane), dipendenti o dal viceré o dai governatori; e) le funzioni di ečagē. Il 1° dicembre il metropolita, i vescovi e il clero venivano ricevuti in udienza solenne dal viceré maresciallo ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] . Al concilio plenario devono assistere, e vi hanno voto deliberativo, oltre al legato apostolico, i metropolitani, i vescovi residenziali, che possono farsi rappresentare dal loro coadiutore o ausiliare, gli amministratori apostolici delle diocesi ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] i fedeli e si chiudevano tutte le porte meno una; entravano i vescovi a due a due e si sedevano per ordine d'anzianità in prostravano a terra e pregavano. Alzatisi, uno dei metropolitani o dei suffraganei pronunziava la preghiera allo Spirito Santo ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, o con quelli di "chiesa anglicana" o "chiesa d'Inghilterra" (church of England) si designa, in senso stretto, il complesso delle due provincie ecclesiastiche di Canterbury e York. Ma [...] negli Stati Uniti d'America e a missioni in varie parti del mondo, che comprendono 12 arcivescovi o metropolitani e 125 vescovi, di cui alcuni, operanti al di fuori di provincie organizzate, sono alla diretta dipendenza dell'arcivescovo di Canterbury ...
Leggi Tutto
primate
s. m. [dal lat. tardo primas -atis «principale», der. di primus «primo»]. – 1. letter. Chi per prestigio, censo, autorità e sim. occupa una posizione preminente nella vita sociale e politica di un paese, una città, ecc.: i Longobardi,...
arcivescovo
arcivéscovo s. m. [comp. di arci- e vescovo, secondo il modello del lat. tardo archiepiscŏpus, gr. ἀρχιεπίσκοπος]. – Propriam., il vescovo di un’archidiocesi, o diocesi metropolitana; ma il titolo è attribuito anche a prelati meramente...