La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] già strana per sé stessa, va sottoposta a stretta critica. Nel 1053 Leone IX ribadisce l'autorità del vescovo Tommaso sui suoi suffraganei; nel 1073 Gregorio VII si preoccupa delle ordinazioni; nel 1192 la chiesa di Cartagine è registrata ancora nel ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] e quella di Mérida (1777, metropolitana dal 1923) con suffraganei: San Cristóbal (1922), Zulia (1897); inoltre il 'abolizione del loro foro; i cattolici, per l'espulsione dei vescovi; i fautori dell'unione capeggiati dal geaerale José Tadeo Monagas. ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] IV eresse St Andrews ad arcivescovato, con pieni diritti metropolitani su 12 suffraganei (Glasgow, Dunkeld, Aberdeen, Moray, Brechin, Dunblane, Caithness; inoltre i vescovati delle Orcadi, di Argyll, delle Isole, già appartenenti alla provincia di ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] imperatore Zenone. Vennero in seguito eretti in Cipro circa dieci vescovati, oggi ridotti a tre, che hanno assunto il grado metropolitico, secondo l'uso dei moderni Greci, ma senza suffraganei. Con la conquista di Guido di Lusignano (1192) il sistema ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] il 1100) che fu residenziale, con alcune sedi suffraganee, fino alla presa di Antiochia da parte del sultano di S. Simeone; la chiesa ove, ai tempi di Melezio, officiava il vescovo Paolino, posta su di un'isola formata dall'Oronte; la chiesa di San ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] di Milo, Santorino (1204), Scio o Chio (sec. XIII). La diocesi di Candia (metropolitana, 1213; ristabilita come vescovato, 1874) è suffraganea di Smirne. L'arcivescovo di Atene ha l'amministrazione del vicariato apostolico di Salonicco (1926).
Forze ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] (can. 283). La loro convocazione spetta al metropolitano; in suo impedimento o se la sede sia vacante, al suffraganeo di nomina più antica. I vescovi esenti, che cioè non sono sottoposti a un metropolitano, come pure gli abati o prelati nullius e gli ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] Filippo II si crearono nei Paesi Bassi 14 nuovi vescovati e il vescovo di Utrecht divenne arcivescovo con Haarlem, Groninga, Leeuwarden, Deventer e Middelburg come vescovadi suffraganei. Anche dopo la fondazione della repubblica delle Sette Provincie ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] di Toledo.
L'arcidiocesi di Toledo (che ha come sedi suffraganee Ciudad Real, Coria, Cuenca, Madrid-Alcalá, Plasencia, Siguenza i fedeli e si chiudevano tutte le porte meno una; entravano i vescovi a due a due e si sedevano per ordine d'anzianità in ...
Leggi Tutto
VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] propria diocesi, della quale neppure prendono possesso (Cod. iuris can., can. 334, 348) 2. Si chiamano suffraganei i vescovi soggetti a un metropolita, nel cui Concilio provinciale hanno diritto di voto: esenti quelli che dipendono immediatamente dal ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
suffraganeo
suffragàneo agg. [dal lat. mediev. (eccles.) suffraganeus, der. di suffragari nel sign. di «sostenere con il proprio voto» e anche «assistere, giovare»]. – Vescovo s., il vescovo di una diocesi (detta suffraganea) che fa parte...