• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [124]
Storia [20]
Biografie [32]
Religioni [26]
Diritto [13]
Arti visive [11]
Diritto civile [10]
Geografia [5]
Letteratura [7]
Europa [4]
Storia delle religioni [5]

Estonia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] 1217 l’Estonia meridionale cadde nelle mani dell’ordine dei Portaspada, fondato nel 1202, sostenuto da Alberto vescovo di Riga, alleatosi poi con Valdemaro II di Danimarca per la conquista del paese. Nel 1237 i Portaspada si fusero con l’Ordine dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – VALDEMARO II DI DANIMARCA – INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTONIA SETTENTRIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Estonia (12)
Mostra Tutti

Enrico di Livonia

Enciclopedia on line

Cronista tedesco (secc. 12º-13º), chiamato erroneamente E. il Lettone (lat. Henricus de Lettis). Educato dal vescovo di Riga Alberto, lo aiutò nelle guerre contro gli Estoni e scrisse, da testimone oculare, [...] una vivace cronaca della Livonia che giunge sino al 1227 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESCOVO DI RIGA – LETTONE – TEDESCO

Livonia

Enciclopedia on line

(lettone Vidzeme; russo Livonija; ted. Livland) Regione storica baltica (47.000 km2) estesa tra Lettonia a S ed Estonia a N, suddivisa a partire dal 1920 tra i due paesi, seguendo un confine etnico. Area [...] dell’Impero. Il territorio conquistato fu suddiviso nel 1226 in tre parti eguali tra il vescovo, la città di Riga e l’Ordine dei Portaspada. Nel 1236 (il vescovo Alberto era morto nel 1229) i Portaspada subirono una sanguinosa sconfitta da parte dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE DEI PORTASPADA – SERVITÙ DELLA GLEBA – FILIPPO DI SVEVIA – ORDINE TEUTONICO – GRANDE GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Livonia (2)
Mostra Tutti

Bielorussia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S. I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] Kiev a SE e Vilnius e Riga a NO. Dalla fine del 10° sec., parte del granducato di Kiev, il territorio dell’attuale che trova la sua più matura espressione nelle opere del vescovo Cirillo di Turov (sec. 12°), quali gli Slova («Sermoni»). Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – GRANDUCATO DI LITUANIA – FORESTA DI BIAŁOWIEZA – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bielorussia (14)
Mostra Tutti

LEONE IX, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE IX, papa, santo Michel Parisse Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] suo lontano cugino. Brunone era già conosciuto: il vescovo di Toul lo aveva nominato suo rappresentante presso la corte nel testo della bolla è tracciata la lunga riga che riporta il luogo e la data di redazione dell'atto, con la menzione del nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ENRICO III DI FRANCONIA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – GUGLIELMO DA VOLPIANO – CORRADO II IL SALICO – GOFFREDO IL BARBUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE IX, papa, santo (4)
Mostra Tutti

ANASTASIO Bibliotecario, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Anastasio Bibliotecario, antipapa Girolamo Arnaldi Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p. 440, 7-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (ibid., pp. 423, 11-12 e 426, 6-8), non [...] riga, si riscontra ancora solo la presenza di parole incomplete, non l'assenza di intere parole cadute, mentre la riga .G.H., Epistolae, VIII, 1, a cura di E. Perels, 1939, pp. 223-25). Il vescovo di Nantes arrivò a Roma quando Niccolò I era già morto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ISTIGAZIONE A DELINQUERE – GIOVANNI L'ELEMOSINIERE – MASSIMO IL CONFESSORE – ARCIVESCOVO DI REIMS – DIONIGI L'AREOPAGITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANASTASIO Bibliotecario, antipapa (3)
Mostra Tutti

BERNETTI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNETTI, Tommaso Giuseppe Pignatelli Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] Riga e Berlino il B. giunse a Parigi il 20 novembre, coll'incarico di sondare il govemo francese sulla possibilità per la S. Sede di avere dei compensi per la cessione di sacerdote dal fratello Alessandro, vescovo di Recanati e Loreto. Nel concistoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO MARIA DELLA SOMAGLIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – CONGRESSO DI VIENNA – SEGRETERIA DI STATO – PORTO SANT'ELPIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNETTI, Tommaso (2)
Mostra Tutti

DANIMARCA

Federiciana (2005)

Danimarca Kurt Villads Jensen Alla morte di re Valdemaro II, nel 1241, il monaco e cronista inglese Matteo Paris riassumeva così la sua biografia: "Egli ha dedicato quasi tutta la sua esistenza alla [...] un accordo con le altre potenze missionarie dei paesi confinanti con l'Estonia, in particolare con il vescovo Alberto di Riga e il suo piccolo ma efficiente Ordine dei Cavalieri Portaspada. Secondo una leggenda tardomedievale, la bandiera danese ... Leggi Tutto
TAGS: VALDEMARO II DI DANIMARCA – ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – ALFONSO II DEL PORTOGALLO – IV CONCILIO LATERANENSE – ORDINE DEI PORTASPADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIMARCA (18)
Mostra Tutti

Costantino e il potere papale post-gregoriano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il potere papale post-gregoriano Ju¨rgen Miethke Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] le notizie contraddittorie sulla concessione al vescovo di Roma del primato sulla Chiesa pp. 285-286 (n. 30). 139 Ivi, nota alla riga 17. Piur aveva già segnalato la fonte di questa citazione in Alvaro Pelagio, De statu et planctu ecclesiae, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

INNOCENZO XI, beato

Enciclopedia dei Papi (2000)

Innocenzo XI, beato Antonio Menniti Ippolito Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] stato magnatizio della prima riga e di farli signori e Prencipi con entrate almeno di scudi ventimila con palazzi 110; G. Cazzaniga-M.A. Erba, Innocenzo XI-Carlo Bascapé, vescovi di Novara, Lodi 1963; F. Margiotta Broglio, Il conflitto della "Regalìa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MODERNA
TAGS: MASSIMILIANO ENRICO DI BAVIERA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIOVANNI MARIA LANCISI – CANCELLERIA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XI, beato (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
nòrma
norma nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali