ODOACRE
Giorgio Scrofani
– Nacque nel 433 circa da Edecóne, principe sciro o unno e generale dello stato maggiore di Attila, e da madre scira o turingia. Incerta la parentela per via materna con l’imperatrice [...] Elia Verina, attestata dal cronista Giovanni diAntiochia (fr. 209).
Le notizie contrastanti circa la sua origine etnica – unna, favorendo il clero romano. Esemplare il caso del vescovo Epifanio di Pavia: per sua intercessione esentò la Liguria dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giustiniano e la riconquista dell'Occidente
Tullio Spagnuolo Vigorita
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I 38 anni di regno di Giustiniano [...] moderati come Severo diAntiochia. Tuttavia, i suoi principali interventi teologici appaiono a dir poco concilianti verso i monofisiti, certo anche per influsso della moglie e di interlocutori filomonofisiti, come il vescovodi Cesarea in Cappadocia ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] 10°, al gruppo dei primi missionari subentrò s. Adalberto, vescovodi Praga; alla sua opera e a quella dei suoi collaboratori diAntiochia, conteneva una serie di oggetti sapientemente composti, probabili sostituti di quelle che furono le insegne di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia tra tradizione e rinnovamento
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo Alessandro, il mondo greco, esteso fino [...] successori di Alessandro, l’orizzonte della polis è soppiantato dalle metropoli come Alessandria, Antiochia e, argomentata l’identificazione con un vescovodi Edessa) debbano essere attribuiti tratti di sincretismo non assenti nella religiosità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La definizione della dottrina cristiana e le eresie
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le comunità che si richiamano all’insegnamento [...] riparo e protezione presso Eusebio, vescovodi Nicomedia, ascoltato e influente consigliere di Costantino; le sue dottrine si in uno scisma, di Nestorio, nativo diAntiochia e dal 427 patriarca di Costantinopoli, ha fondamentalmente carattere ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] , ormai vacante, nel 591 venne affidata a Felice, vescovodi Siponto.Dalla Historia vitae, inventionis, translationis S. Sabini, proveniente da Antiochia (Aquisgrana, Domschatzkammer; fine sec. 10°-inizi 11°) e con una chiesa di Laodicea (Siria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La seconda sofistica e la narrativa
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La convenzionalità retorica di gran parte della [...] Di maggior rilevanza è però la figura di Libanio diAntiochia, che dal 358 ha una cattedra di retorica nella sua città natale. Gode di civica, la carica divescovodi Tolemaide.
Il romanzo fino al Romanzo di Alessandro
Le opere letterarie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] II nell’organizzazione – a opera del legato pontificio Adhemar, vescovodi Puy – della prima crociata, iniziata nel 1096 e minore, la contea di Edessa, il principato diAntiochia, la contea di Tripoli, oltre allo stesso regno di Gerusalemme. Vengono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] detto l’Aeropagita, che sembra sia stato poi il primo vescovodi Atene, e al quale vengono anche attribuiti testi in realtà molto templi) il retore Libanio diAntiochia denuncia la contraddittoria condotta dei fedeli di una religione che predica la ...
Leggi Tutto
ALLACCI, Leone
Domenico Musti
Nato a Chio nel 1586, erudito e teologo, l'A. occupa un posto di rilievo nella storia della cultura del sec. XVII. Il cognome Allacci è adattamento italiano del greco ῾Αλάτζης [...] sacri, fu per qualche anno vicario generale del vescovodi Angiona, Bernardo Giustiniani; più tardi, rientrato a Chio di tre libri. Il primo libro muove dall'affermazione del primato di Pietro e dallo studio della storia dei patriarcati: Antiochia ...
Leggi Tutto
ignaziano
agg. – Relativo a un santo di nome Ignazio: l’epistolario i., quello di s. Ignazio di Antiochia, vescovo e martire a Roma all’epoca dell’imperatore Traiano. Più comunem., di s. Ignazio di Loyola (1491-1556), anche con riferimento...