SFONDRATI, Francesco
Cardinale, nato a Cremona il 25 ottobre 1493, ivi morto il 31 luglio 1550. Apparteneva alla nobile famiglia milanese degli Sfondrati (v.) ed aveva ereditato dal padre, Giovan Battista, [...] diMilano Francesco Sforza, e quindi dell'imperatore Carlo V, che lo elevò al grado di conte del S. R. Impero e lo colmò di noto col nome di "Interim di Augusta" (v. augusta, V, p. 343). Finì la sua carriera come vescovodi Cremona. Pubblicò un ...
Leggi Tutto
Insigne violinista, figlio di un negoziante e padre di due cantatrici, Albertina e Giovanna. Nacque a Cento (Ferrara) il 10 settembre 1751. Studiò a Bologna col Dall'Oca e a Modena col Guastarobba, ma [...] vescovodi Freising, in Baviera, e poi del duca Carlo di Curlandia a Dresda, venne nel 1791 nominato direttore dei concerti di Lipsia e nel 1818 maestro di cappella alla corte di riveduta e ripubblicata da E. Polo (Milano 1927-1928, voll. 2). Anche ...
Leggi Tutto
Dopo la fuga a Costantinopoli di Bonifacio VII, creatura dei Crescenzî, fu fatto eleggere papa da un missus di ottone II, nel 974, Benedetto, romano, vescovodi Sutri, che prese il nome di Benedetto VII. [...] carica di abate di San Bonifacio al metropolita Sergio di Damasco, cacciato dagli Arabi. Morì nell'ottobre 983.
Bibl.: L. Duchesne, Les premiers temps de l'état pontifical, 3ª ed., Parigi 1911; G. Romano, Le dominazioni barbariche in Italia, Milano ...
Leggi Tutto
Nato, come pare, a Verona nel 1525, fu lungamente alla corte dei principi di Correggio; più tardi, vestì l'abito ecclesiastico, e morì, vescovodi Policastro, nel 1580. Giovane, scrisse rime amorose e [...] di tali compilazioni; e il Trattato delle private rappacificazioni (Correggio 1555).
Bibl.: F. Fòffano, Un letterato italiano del sec. XVI, in Propugnatore, n. s., V (1892), ii, pp. 158-95; C. Trabalza, Storia della grammatica ital., Milano ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] ultimi anni di sua vita dal neoplatonismo al cristianesimo, segnalandosi come vescovodi Tolemaide. generali: A. Della Seta, I monum. dell'antichità classica, I, Grecia, 2ª ed., Milano 1931; A. De Ridder e W. Deonna, L'art en Grèce, Parigi 1924; P. ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] importante delle operazioni, almeno nel primo periodo, l'Italia. Il dominio diMilano in mano a Carlo V avrebbe riunito i possessi del nord con la Leszczyńska, figlia dello spodestato re di Polonia, fu facile al vescovodi Fleury, governatore del re, ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] 'episcopato dal concilio di Cartagine del 254. Pochi anni appresso Fruttuoso vescovodi Saragozza, con i de los comuneros de León, ivi 1916; F. Chabod, Lo stato diMilano nell'impero di Carlo V, Roma 1934.
Politica estera. - W. Maurenbrecher, Karl ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] Museo del Conservatorio diMilano (ora al Museo della Scala), quello del Conservatorio di Firenze, e il Museo Bòttego di Parma. Ma Durante il terzo mese dell'assedio d'Ippona moriva il vescovodi quella città, Sant'Agostino (28 agosto 430). Come ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] menzioneremo il vescovodi Rio de Janeiro conte di Iraiá, il vescovodi Olinda monsignor di perfezionamento in Europa. Nel 1864 si iscrisse al conservatorio diMilano, conquistandosi già nel 1866 il diploma di maestro compositore. Il romanzo di ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] , Rio de La Plata e Tenerife. Viaggi e studi, 2ª ed., Milano 1870; D. F. Sarmiento, Conflicto y armonías de las razas en América di Madrid. Misure di questo genere obbedivano forse più a motivi politici che a ragioni filosofiche. Il vescovodi ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...