• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
301 risultati
Tutti i risultati [301]
Archeologia [45]
Biografie [42]
Arti visive [42]
Storia [23]
Letteratura [20]
Religioni [17]
Astronomia [12]
Europa [12]
Italia [9]
Cinema [8]

NUMA POMPILIO

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMA POMPILIO (Numa Pompilius) Gaetano De Sanctis. Successore di Romolo, regnò in Roma secondo la cronologia tradizionale dal 715 al 673 a. C. Era figlio di Pompone, nativo della sabina Cures, aveva [...] massima le istituzioni religiose di Roma, la creazione dei tre flamini maggiori, quelli di Giove, Marte e Quirino, il culto di Vesta, la nomina delle prime Vestali, gli auguri, il pontificato massimo, i feziali, i Salî, cioè i custodi degli ancili o ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – TITO TAZIO – PLUTARCO – IPOSTASI – PITAGORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMA POMPILIO (4)
Mostra Tutti

MOLA SALSA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLA SALSA Gioacchino Mancini . Era farro abbrustolito cosparso di sale, usato nei sacrifici romani. Il farro, il sale e il vino erano gl'ingredienti indispensabili in ogni sacrificio in onore di qualsivoglia [...] , in giro per la città. Le vestali preparavano da loro stesse la mola salsa. Con la mola salsa, di tritello e di farro abbrustolito con sale, le sacerdotesse di Vesta apprestavano le focacce da offrire nei sacrifici mattutini e vespertini alla dea. ... Leggi Tutto

Utica

Enciclopedia Dantesca (1970)

Utica Adolfo Cecilia Antica città fenicia dell'Africa del Nord, posta a no di Cartagine, presso la foce del fiume Bagrada, oggi Henchir bu Schater (Benvenuto: " quae civitas Lybiae distat a Carthagine [...] luogo ove Catone si diede la morte: Tu 'l sai, ché non ti fu per lei amara / in Utica la morte, ove lasciasti / la vesta Ch'al gran dì sarà sì chiara. V. CATONE L'UTICENSE. L'interramento del porto e il rifiorire di Cartagine segnarono già dal tempo ... Leggi Tutto
TAGS: CATONE L'UTICENSE – PROVINCIA ROMANA – CARTAGINE – BAGRADA – FENICIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Utica (2)
Mostra Tutti

TIVOLI

Enciclopedia Italiana (1937)

TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Gioacchino MANCINI Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI Roberto CAGGIANO Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] di quel periodo, comprese le mura di cinta. Tibur fu sacra ad Ercole. Altro antico suo culto fu quello di Vesta. A partire dalla guerra sociale fu municipio romano, ascritto alla tribù Camilia; furono suoi magistrati supremi i IVviri iure dicundo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIVOLI (3)
Mostra Tutti

REGILLO, Lago

Enciclopedia Italiana (1935)

REGILLO, Lago Giuseppe Cardinali Località dell'antico Lazio, nell'agro Tuscolano (forse dove è oggi il Pantano Secco a nord di Frascati), celebre per la battaglia che, secondo la tradizione, fu combattuta [...] , che poi della vittoria diedero l'annuncio in Roma, comparendovi d'improvviso alla fonte di Giuturna, presso il tempio di Vesta. È, come si vede, la ripetizione dell'epifania dei Dioscuri alla battaglia della Sagra tra Crotoniati e Locresi nel sec ... Leggi Tutto
TAGS: TARQUINIO IL SUPERBO – GUERRE PUNICHE – LAGO DI NEMI – FRASCATI – EPIFANIA

JORDAN, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1933)

JORDAN, Heinrich Archeologo e filologo, nato a Berlino il 30 settembre 1833. Studiò a Bonn e a Berlino; nel 1867 fu nominato professore a Königsberg, dove morì il 10 novembre 1886. Come filologo si debbono [...] Forma Urbis Romae, Berlino 1874; Sylloge inscriptionum Fori Romani cum eiusdem Fori ichnographia, in Ephemer. Epigraph., III, 1877; Capitol, Forum und Sacra Via in Rom, Berlino 1881; Der Tempel der Vesta und das Haus der Vestalinnen, ivi 1886; ecc. ... Leggi Tutto

ACCENDIFUOCO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nome di ogni strumento atto a produrre fuoco. Presso i popoli primitivi, varî sistemi furono usati a tale scopo. I primi furono: il sistema per confricazione, e cioè sfregamento di due pezzi di legno, [...] , nei nomi di πυρεῖα o igniaria. Tali sistemi meccanici erano, però, dagli antichi considerati come indegni: nel tempio di Vesta a Roma, se il fuoco si fosse spento, si ricorreva alla confricazione tradizionale e sacra. Come accendifuoco gli antichi ... Leggi Tutto
TAGS: SMITHSONIAN INSTITUTION – ANTICHITÀ CLASSICA – ACCIARINO – EUROPA – ROMA

leggiadria

Enciclopedia Dantesca (1970)

leggiadria Fausto Montanari Il valore semantico del termine è lumeggiato da D. nella canzone Poscia ch'Amor del tutto m'ha lasciato (Rime LXXXIII). Al concetto provenzale di leujairia, che allude a [...] un semplice, esteriore valore mondano: Le parolette mie novelle, / che di fiori fatto han ballata, / per leggiadrìa ci hanno tolt'elle / una vesta ch'altrui fu data (v. 20). " La vesta della ballata è la musica che adorna le parole... Il dire che la ... Leggi Tutto

Sciti

Enciclopedia on line

(gr. Σκύϑαι) Popolazione originaria delle steppe settentrionali dell’Asia centrale, organizzata in tribù nomadi (allevatori), seminomadi e sedentarie, cui Erodoto dedica parte del IV libro delle Storie. [...] presso il santuario del dio della guerra, venerato sotto forma di spada: altra divinità era Tabili, una specie di Vesta. Non esistevano sacerdoti, ma veggenti, come gli androgini, probabilmente sciamani. Le tombe reali erano nella zona di Gerrhos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MIGRAZIONI BARBARICHE – ALESSANDRO MAGNO – ASIA CENTRALE – INDOEUROPEA – MAR CASPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sciti (4)
Mostra Tutti

LAVINIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LAVINIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LAVINIO (Lavinium) F. Castagnoli Città del Lazio, a 17 miglia a S di Roma, tra Ostia e Ardea, situata in vista del mare (da cui dista quasi 3 miglia) sopra [...] nella religione ufficiale di Roma stessa, come appare sia dal sacrificio che i supremi magistrati romani compivano ai Penati e a Vesta in L. quando assumevano o deponevano la carica (Macr., iii, 4, 11; Serv., Aen., iii, 12), sia dalla credenza che i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
vèste
veste vèste (ant. o pop. vèsta) s. f. [lat. vĕstis]. – 1. Indumento, o complesso di indumenti, che ricopre una persona, soprattutto esteriormente (è sinon. di abito e, talora, di vestito, rispetto ai quali ha però valore più ampio e generico:...
vestiménto
vestimento vestiménto s. m. [dal lat. vestimentum «vestito», der. di vestire «vestire»] (pl. -i, letter. o ant. le vestiménta). – 1. ant. L’atto di vestire e il fatto di vestirsi; vestitura, vestizione. 2. letter. o raro. Nome generico di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali