• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
539 risultati
Tutti i risultati [539]
Biografie [180]
Arti visive [82]
Geologia [67]
Geografia [42]
Storia [41]
Archeologia [32]
Letteratura [36]
Italia [26]
Europa [26]
Religioni [18]

FORSTERITE

Enciclopedia Italiana (1932)

FORSTERITE . Minerale costituito da ortosilicato di magnesio Mg2SiO4 isomorfo con la fayalite, in cristalli rombici bianco o giallo infusibile. Si rinviene nei proietti vulcanici del Vesuvio e nel Lazio [...] (v. olivina). Prende il nome dal mineralogista J. Forster ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORSTERITE (1)
Mostra Tutti

eriocalco

Enciclopedia on line

Minerale, di colore azzurro, detto anche eritrocalcite. Deliquescente, cloruro di rame idrato, CuCl2•2H2O, trimetrico, probabilmente monoclino. In aggregati fibrosi è stato trovato nelle lave del Vesuvio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: VESUVIO

VULCANOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VULCANOLOGIA (XXXV, p. 617; App. II, 11, p. 1128) Paolo Gasparini Gli obiettivi che la v. si prefigge attualmente sono la comprensione dei meccanismi di formazione dei magmi nell'interno della Terra, [...] 'energia di 2,2 • 1025 erg (e per fortuna avvenne in una zona completamente disabitata). L'energia calcolata per l'eruzione del Vesuvio del 1944 fu dell'ordine di 1024 erg, mentre quelle di eruzioni recenti dell'Etna (1971 e 1974) sono dell'ordine di ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – SATELLITI ARTIFICIALI – SCIENZE DELLA TERRA – ANIDRIDE CARBONICA – ENERGIA GEOTERMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULCANOLOGIA (5)
Mostra Tutti

Torre Annunziata

Enciclopedia on line

Torre Annunziata Torre Annunziata Comune della prov. di Napoli (7,3 km2 con 46.946 ab. nel 2008). La cittadina è situata tra le pendici meridionali del Vesuvio e la costa orientale del Golfo di Napoli. Attivo centro commerciale [...] e industriale. Meta turistica con stazione balneare e termale. Sorta sul luogo dell’antica Oplonti, fu così chiamata perché Guglielmo di Nocera e altri vi eressero, nel 1319, una cappella sotto il titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: ALFONSO D’ARAGONA – CARLO DI BORBONE – VESUVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torre Annunziata (1)
Mostra Tutti

Hamilton, Sir William

Enciclopedia on line

Hamilton, Sir William Diplomatico e vulcanologo (n. in Scozia 1730 - m. Londra 1803), ambasciatore d'Inghilterra a Napoli (1764-1800). Fece numerose osservazioni di vulcanologia e raccolse materiale sul Vesuvio, i Campi Flegrei [...] e l'Etna. Nel 1791 sposò in seconde nozze Emma Lyon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPI FLEGREI – VULCANOLOGIA – INGHILTERRA – EMMA LYON – VESUVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hamilton, Sir William (1)
Mostra Tutti

GUARINITE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUARINITE . Minerale. Varietà di hiortdahlite, pirosseno triclino di formula complessa: 3CaSiO3•Ca(Fl•OH)NaZrO3, in piccoli cristalli gialli, che si rinviene raramente nei proietti del Vesuvio. È così [...] chiamata in onore di G. Guarini ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Nola

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Nola Mario Pagano Nola Città (gr. Νῶλα, Νῶλη; lat. Nola) della Campania antica, posta al centro della fertile piana a nord del Vesuvio, percorsa dal fiume Clanis. [...] IV, 1996, pp. 33-35 (con bibl. ult.). C. Albore Livadie - G. Mastrolorenzo - G. Vecchio, Eruzioni pliniane del Somma-Vesuvio e siti archeologici dell’area nolana, in Archeologia e vulcanologia in Campania. Atti del Convegno (Pompei, 21 dicembre 1996 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

SAN GIUSEPPE Vesuviano

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GIUSEPPE Vesuviano (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Cittadina della provincia di Napoli situata a circa 100 m. s. m., alle falde orientali del Vesuvio. È un piccolo centro commerciale di prodotti [...] agricoli con industrie tessili e fabbriche di alcool e di vini pregiati, fra cui il Lacrima Christi. Il territorio comunale, esteso 14,09 kmq., è intensamente coltivato a alberi da frutta, legumi, ortaggi, ... Leggi Tutto

PLINIO IL VECCHIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLINIO IL VECCHIO (C. Plinius Secundus) S. Ferri Nato a Como nel 23-4 d. C., morto il 24 agosto del 79 nell'eruzione del Vesuvio, seguì la carriera militare, poi ricoprì varie cariche nelle province; [...] da ultimo era ammiraglio della base navale di Miseno. Dalle sue numerose opere è restata intera la Naturalis Historia in 37 libri dedicata a Tito: una enciclopedia risultante dalla riunione di circa 20.000 ... Leggi Tutto

MELILITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MELILITE Piero Aloisi . II nome, alludente al color giallo-miele (dal gr. μέλι "miele" e λίϑος "pietra"), fu dato dal Delametherie al minerale di Capo Bove; quello del Vesuvio fu chiamato, da Monticelli [...] ; birifrazione di segno variabile, molto bassa. È costituente di rocce e si trova anche nei proietti vulcanici del Vesuvio e del Lazio. Rocce melilitiche. - Formano una famiglia petrografica non ben delimitata, costituita da poche rocce effusive, che ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE EFFUSIVE – BIRIFRAZIONE – MADAGASCAR – LAMPROFIRI – PIROSSENO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
veṡuviano
vesuviano veṡuviano agg. – Del Vesuvio, vulcano situato in prossimità di Napoli: il cratere v.; rocce v.; i centri abitati dei due versanti vesuviani.
veṡuvianite
vesuvianite veṡuvianite s. f. [der. del nome del Vesuvio]. – Minerale tetragonale (chiamato dapprima vesuviana), sorosilicato di calcio, magnesio, ferro e alluminio con idrossili, di colore verdastro tendente per lo più al giallo e al bruno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali