• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
539 risultati
Tutti i risultati [539]
Biografie [180]
Arti visive [82]
Geologia [67]
Geografia [42]
Storia [41]
Archeologia [32]
Letteratura [36]
Italia [26]
Europa [26]
Religioni [18]

LAVA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVA Gaetano Ponte . È la pasta ignea o magma, che erompe dai vulcani. Si distinguono due tipi principali di lave: le acide e le basiche. Le prime sono ricche di silice, molto viscose, si muovono lentamente [...] anche sui pendii e formano cupole e domi nei crateri. Le lave basiche, come le basaltiche dell'Etna e le basanitiche del Vesuvio, sono povere di silice e perciò più fluide delle acide. Appena eruttate, la loro temperatura raramente supera i 1100°. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVA (2)
Mostra Tutti

recinto

Enciclopedia on line

In geografia, r. corallini, formazioni coralline che seguono il contorno degli scogli sottomarini e delle coste dei mari caldi; r. vulcanico, la parte più o meno conservata che rimane da un attivo cono [...] vulcanico, derivante dallo sprofondamento di una caldera. L’esempio più noto è quello del Vesuvio, che è compreso in un r. formato dal Monte Somma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: MONTE SOMMA – VESUVIO

MUSCETTOLA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCETTOLA, Antonio Guido Mazzoni Duca di Spezzano, nato a Na oli nel 1628, ivi morto il 21 ottobre 1679, dopo una quieta vita che quasi tutta, rifiutandosi egli più che poté alle cariche pubbliche, [...] si adagiò negli ozî letterarî d'una villa alle falde del Vesuvio. Il M. fu acclamato per le sue Poesie (1661 e 1669), tra le quali stanno le anacreontiche, e per Il gabinetto delle Muse, elogi rimati di cento Italiani, a imitazione della Galleria di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCETTOLA, Antonio (2)
Mostra Tutti

Romano, Vincenzo, santo

Enciclopedia on line

Ecclesiastico italiano (Torre del Greco 1751 – ivi 1831). Prete dal 1775, durante il suo ministero durato trentatré anni si dedicò agli abitanti della sua città, aiutando i più deboli e poveri, educando [...] i più giovani e portando avanti un forte impegno di evangelizzazione. Dopo l’eruzione del Vesuvio del 1794 che distrusse quasi completamente la città, si impegnò nella ricostruzione materiale e morale di Torre del Greco. Beatificato da Paolo VI il 17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVANGELIZZAZIONE – TORRE DEL GRECO – BEATIFICATO – VESUVIO

natron

Enciclopedia on line

Minerale, carbonato di sodio idrato, Na2CO3•10H2O, monoclino. Si rinviene in natura in croste di vario aspetto, come rivestimento o in effluorescenze nei depositi lacustri dell’Egitto, del Nevada, della [...] California, dell’Ungheria, associato a terminatrite, trona, gaylussite e calcite. In Italia è stato trovato sulle lave del Vesuvio e dell’Etna. Corrisponde al prodotto artificiale noto in commercio con il nome di soda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: GAYLUSSITE – CALIFORNIA – UNGHERIA – CALCITE – VESUVIO

Scrope, George Julius Poulett

Enciclopedia on line

Geologo ed economista (Waverley Abbey, Surrey, 1797 - Fairlawn, Surrey, 1876); come geologo, si dedicò in particolar modo allo studio di fenomeni vulcanici, sviluppando sull'origine e la formazione dei [...] vulcani idee molto più avanzate di quelle dei suoi contemporanei. Visitò diverse volte l'Italia, assistendo alle eruzioni del Vesuvio del 1817 e del 1822. Fu deputato al parlamento dal 1833 al 1868. Come economista si distaccò dalle idee del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESUVIO – SURREY – ITALIA

FERRUCCITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Minerale così nominato in onore del chimico e mineralogista Ferruccio Zambonini, costituito di un fluoborato della formula NaBF4 e rinvenuto con altri fluoborati, fluosilicati e acido borico in incrostazioni [...] gialle delle pareti interne di una fumarola ad anidride solforosa formatasi nel fondo del cratere del Vesuvio. I rari cristalli sono rombici tabulari secondo {010} e {001} rispettivamente a contorno rettangolare o esagonale. Birifrangenti biassici ... Leggi Tutto
TAGS: FERRUCCIO ZAMBONINI – ANIDRIDE SOLFOROSA – PESO SPECIFICO – BIRIFRANGENTI – ACIDO BORICO

Malladra, Alessandro

Enciclopedia on line

Vulcanologo italiano (Torino 1865 - Roma 1944); prof. di scienze naturali nel collegio Mellerio-Rosmini di Domodossola, dal 1910 lavorò nell'Osservatorio vesuviano di cui fu a lungo direttore (incaricato [...] di importanti scritti geologici e soprattutto vulcanologici (tra i quali particolarmente notevole Il Vesuvio dal 1906 al 1920, 1926), diresse gli Annali dell'Osservatorio vesuviano e il Bulletin volcanologique. Gli fu dedicato il minerale malladrite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO VESUVIANO – DOMODOSSOLA – TORINO – ROMA

MEIONITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEIONITE Maria Piazza . È un silicato del gruppo della scapolite della formula Ca4Al6Si6O25 che cristallizza nella classe bipiramidale tetragonale o della scheelite (vedi figura). Incolora o leggermente [...] azzurra o grigia, uniassica negativa, di durezza 51/2. Facilmente fusibile, decomponibile dagli acidi senza gelatinizzazione. Tipica delle geodi dei blocchi calcarei del Vesuvio. ... Leggi Tutto

La pittura parietale e la creazione di uno spazio immaginario

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La pittura parietale e la creazione di uno spazio immaginario Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fonti principali per [...] in questo periodo. Unità e varietà nella pittura di IV stile Il IV stile dall’età claudia giunge fino all’eruzione del Vesuvio, anche se testimonianze di Roma e delle province ce ne confermano la tenuta almeno fino al 90 circa. Degli stili pittorici ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 54
Vocabolario
veṡuviano
vesuviano veṡuviano agg. – Del Vesuvio, vulcano situato in prossimità di Napoli: il cratere v.; rocce v.; i centri abitati dei due versanti vesuviani.
veṡuvianite
vesuvianite veṡuvianite s. f. [der. del nome del Vesuvio]. – Minerale tetragonale (chiamato dapprima vesuviana), sorosilicato di calcio, magnesio, ferro e alluminio con idrossili, di colore verdastro tendente per lo più al giallo e al bruno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali