• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
7 risultati
Tutti i risultati [7]

A Pompei riemerge una seconda Villa dei misteri

Atlante (2025)

Un nuovo straordinario ritrovamento archeologico a Pompei arricchisce il patrimonio della città sepolta dall’eruzione del Vesuvio nel lontano 79 d.C. Gli scavi hanno portato alla luce una villa romana [...] con una grande sala da banchetto decorata da affreschi monumentali. Le pareti raffigurano un corteo dionisiaco con baccanti danzanti, cacciatrici e satiri musicanti, offrendo una rara testimonianza del ... Leggi Tutto

Mario Amura: con Napoli Explosion il reportage si fa arte

Atlante (2024)

Mario Amura: con <i>Napoli Explosion</i> il reportage si fa arte Intervista a Mario AmuraIl messaggio che Mario Amura veicola attraverso le sue opere è una spinta a guardare oltre le apparenze per poter raggiungere vette inesplorate, e scorgere oltre i codici della [...] trascorre una parte della notte di Capodanno sul Faito, la montagna che si staglia sul Golfo di Napoli – davanti al Vesuvio – con la macchina fotografica in mano. Non ha alcuna necessità di scattare per mettere l’accento sull’evoluzione del tessuto ... Leggi Tutto

Pompei come metafora alla luce dei nuovi scavi

Atlante (2024)

Pompei come metafora alla luce dei nuovi scavi Pubblichiamo qui l’introduzione al volume “Pompei ieri e oggi”, Treccani 2023. «Quali documenti, per la storia futura, quando gas asfissianti analoghi a quelli emessi dal Vesuvio e crolli come quelli che [...] seppellirono Pompei, avranno conservate intatte le ultime imprudenti che ancora non hanno fatto filar via verso Bayonne i loro quadri e le loro statue. Del resto, da un anno a questa parte, non c’è già ... Leggi Tutto

Sanghenapule. Vita straordinaria di san Gennaro

Atlante (2023)

Sanghenapule. Vita straordinaria di san Gennaro L'attacco più feroce di Lutero alla chiesa cattolica fu, com’è noto, al culto delle reliquie. Non solo alle reliquie inverosimili e sospette, ma a tutte le reliquie. La reliquia, per Lutero, è per definizione [...] - non c’è niente da fare! - non esiste un’idea di Napoli, ma solo un pregiudizio su Napoli. Borrelli è il Vesuvio che erutta umori che coincidono col bestemmiare la vita in luogo di santificarla. Borrelli è smisurato come smisurata – cioè priva di ... Leggi Tutto

Pompei, 24 ottobre 79 d.C.

Atlante (2018)

Pompei, 24 ottobre 79 d.C. Due nuove dimore sono riaffiorate a Pompei, la Casa con giardino e la Casa di Giove: nella prima di queste due, un’abitazione in cui quando il Vesuvio eruttò erano in corso dei lavori, è riemersa da un [...] muro una scritta in carboncino che suggerirebbe ... Leggi Tutto

Leda e il cigno a Pompei

Atlante (2018)

Leda e il cigno a Pompei Dalla camera da letto di una casa su via del Vesuvio, a Pompei, riaffiora un affresco rappresentante Leda, moglie di Tindaro re di Sparta, mentre si accoppia con Zeus, nelle sembianze di un cigno. Secondo [...] il mito, in quella stessa notte, Leda si sar ... Leggi Tutto

Brucia la schiena del formidabile monte, il Vesuvio

Atlante (2017)

Brucia la schiena del formidabile monte, il Vesuvio Sono ormai due giorni che a Napoli e in tutta la città metropolitana non sorge più il sole, né, di notte, si vedono più le stelle. Il cielo sembra del tutto sparito e al suo posto un’apocalittica cortina grigiastra isola lo sguardo, accorciando l’or ... Leggi Tutto
Vocabolario
veṡuviano
vesuviano veṡuviano agg. – Del Vesuvio, vulcano situato in prossimità di Napoli: il cratere v.; rocce v.; i centri abitati dei due versanti vesuviani.
veṡuvianite
vesuvianite veṡuvianite s. f. [der. del nome del Vesuvio]. – Minerale tetragonale (chiamato dapprima vesuviana), sorosilicato di calcio, magnesio, ferro e alluminio con idrossili, di colore verdastro tendente per lo più al giallo e al bruno,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Vesuvio
Rilievo vulcanico (1.281 m) della Campania, a SE di Napoli. L'apparato fa parte del complesso vulcanico del Somma-V., in una regione caratterizzata dalla presenza di altri edifici vulcanici (Campi Flegrei, Ischia, Procida e Roccamonfina). Alla...
Vesuvio o Vesevius
Vesuvio (lat. Vesuvius o Vesevius o Vesvius o Vesbius) Rilievo vulcanico della Campania, a SE di Napoli. L’apparato vulcanico del V. fa parte del complesso del Somma-V. e si colloca in una regione caratterizzata dalla presenza di altri apparati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali