• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
67 risultati
Tutti i risultati [539]
Geologia [67]
Biografie [180]
Arti visive [82]
Geografia [42]
Storia [41]
Archeologia [32]
Letteratura [36]
Italia [26]
Europa [26]
Religioni [18]

FERRUCCITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Minerale così nominato in onore del chimico e mineralogista Ferruccio Zambonini, costituito di un fluoborato della formula NaBF4 e rinvenuto con altri fluoborati, fluosilicati e acido borico in incrostazioni [...] gialle delle pareti interne di una fumarola ad anidride solforosa formatasi nel fondo del cratere del Vesuvio. I rari cristalli sono rombici tabulari secondo {010} e {001} rispettivamente a contorno rettangolare o esagonale. Birifrangenti biassici ... Leggi Tutto
TAGS: FERRUCCIO ZAMBONINI – ANIDRIDE SOLFOROSA – PESO SPECIFICO – BIRIFRANGENTI – ACIDO BORICO

Covèlli, Nicola

Enciclopedia on line

Chimico e mineralogista (Caiazzo 1790 - Napoli 1829); prof. di botanica e chimica nella Scuola veterinaria di Napoli, direttore dei ponti e strade del regno. Dopo aver studiato alcuni anni con il cristallografo [...] francese R. J. Haüy, si dedicò a ricerche sulla composizione chimica delle lave e delle fumarole del Vesuvio, di cui individuò alcuni composti e minerali non ancora noti, dando così un importante contributo allo sviluppo della moderna vulcanologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VULCANOLOGIA – MINERALOGIA – BOTANICA – VESUVIO – CAIAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Covèlli, Nicola (2)
Mostra Tutti

Malladra, Alessandro

Enciclopedia on line

Vulcanologo italiano (Torino 1865 - Roma 1944); prof. di scienze naturali nel collegio Mellerio-Rosmini di Domodossola, dal 1910 lavorò nell'Osservatorio vesuviano di cui fu a lungo direttore (incaricato [...] di importanti scritti geologici e soprattutto vulcanologici (tra i quali particolarmente notevole Il Vesuvio dal 1906 al 1920, 1926), diresse gli Annali dell'Osservatorio vesuviano e il Bulletin volcanologique. Gli fu dedicato il minerale malladrite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO VESUVIANO – DOMODOSSOLA – TORINO – ROMA

Friedländer, Karl Gottfried Immanuel

Enciclopedia on line

Vulcanologo tedesco (Berlino 1871 - Zurigo 1948); compì numerosi viaggi di esplorazione e nel 1902, stabilitosi a Napoli, si dedicò allo studio dei vulcani italiani. Istituì in questa città un centro di [...] ricerche vulcanologiche, che ha funzionato fino al 1932. Fondò (1914) la Zeit schrift für Vulkanologie. A lui si deve, tra l'altro, la Storia del Vesuvio illustrata dai documenti coevi (1929, in collab. con G. B. Alfano). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – VESUVIO – ZURIGO

biotite

Enciclopedia on line

Minerale monoclino del gruppo delle miche ferro-magnesiache, K(Mg, Fe)3(Si3Al)O10(OH)2. Per il colore da giallo bruniccio a nero è anche detta mica bruna o nera. I cristalli, spesso di notevoli dimensioni, [...] sono tubulari a contorno pseudoesagonale, facilmente sfaldabili in lamine flessibili ed elastiche. Notevoli cristalli si rinvengono nei prodotti vulcanici del Vesuvio e del Lazio, in Val di Fassa, a Miask (Urali). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: VAL DI FASSA – VESUVIO – LAZIO – FE – MG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biotite (2)
Mostra Tutti

VULCANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VULCANO Gaetano PONTE Aldo SESTINI . Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] più frequenti sono i risvegli, meno intensa è l'attività; più lunghe sono le pause e più violenti i risvegli. L'Etna e il Vesuvio si trovano in questa fase; 3. fase di lunga pausa e di susseguente parossismo esplosivo. Col nome di parossismo, G. I. P ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULCANO (3)
Mostra Tutti

Fouqué, Ferdinand-André

Enciclopedia on line

Mineralogista e petrografo (Mortain, Manche, 1828 - Parigi 1904), dal 1877 prof. di geologia al Collège de France. Socio straniero dei Lincei (1899). Noto per aver introdotto in Francia con A. Michel-Lévy [...] rocce eruttive (Introduction à l'étude des roches éruptives françaises, 1879). Studiò anche le manifestazioni vulcaniche del Vesuvio (1861), dell'Etna (1865) e di Santorino (Cicladi, nel 1866), occupandosi inoltre di petrosintesi e minerosintesi. Da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – PETROGRAFICHE – SANTORINO – GEOLOGIA – MORTAIN

Dufrénoy, Ours-Pierre-Armand Petit

Enciclopedia on line

Dufrénoy, Ours-Pierre-Armand Petit Geologo e mineralogista (Sevran, Seine-Saint-Denis, 1792 - Parigi 1857). Nel 1823 iniziò il rilevamento della carta geologica di Francia in collaborazione con E. De Beaumont; curò la pubblicazione della [...] inoltre notevoli lavori sulla geologia del Massiccio Centrale e dei terreni mesozoici della Francia meridionale, nonché sulla formazione del Monte Somma e del Vesuvio, interpretata secondo una nuova teoria (Traité de minéralogie, 4 voll., 1856-59). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – MASSICCIO CENTRALE – MONTE SOMMA – GEOLOGIA – VESUVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dufrénoy, Ours-Pierre-Armand Petit (1)
Mostra Tutti

basanite

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva effusiva basica, corrispondente vulcanico delle teraliti. Generalmente di color grigio scuro, ha struttura porfirica ed è caratterizzata dall’associazione di un feldspatoide (leucite, nefelina [...] ecc. In Italia mancano le b. nefeliniche e sono invece largamente rappresentate quelle leucitiche: lave del Vesuvio e di altre regioni vulcaniche dell’Italia centrale. La roccia di Fiordine, presso Montefiascone, classificata come absarokite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MONTEFIASCONE – FELDSPATOIDE – PIROSSENO – NEFELINA – LEUCITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su basanite (1)
Mostra Tutti

BASSANITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Minerale che può considerarsi una pseudomorfosi di solfato di calcio disidratato per azione del calore, su gesso. Si presenta in cristalli bianchi opachi della forma di quelli di gesso e costituiti di [...] esagonale e con debole birifrazione. Peso specifico 2,69÷2,76. È stato trovato nel 1906, nella cavità di una tefrite leucitica del Vesuvio. La bassanite riscaldata al calor rosso si trasforma in anidrite. Nome in onore del geologo F. Bassani. ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – PSEUDOMORFOSI – BIRIFRAZIONE – ANIDRITE – TEFRITE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
veṡuviano
vesuviano veṡuviano agg. – Del Vesuvio, vulcano situato in prossimità di Napoli: il cratere v.; rocce v.; i centri abitati dei due versanti vesuviani.
veṡuvianite
vesuvianite veṡuvianite s. f. [der. del nome del Vesuvio]. – Minerale tetragonale (chiamato dapprima vesuviana), sorosilicato di calcio, magnesio, ferro e alluminio con idrossili, di colore verdastro tendente per lo più al giallo e al bruno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali