I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] che illustra una giustapposizione dei poteri: «in vetta al Rocciamelone, su una sporgenza a destra del santuari cristiani in Emilia Romagna, in Per una storia dei santuari cristiani d’Italia: approcci regionali, a cura di G. Cracco, Bologna 2002, pp. ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo: Opere – Introduzione
Aldo Borlenghi
Uomo inamabile, polemico, pieno di contraddizioni, incapace di raccogliere in unità la propria vita spirituale, ma in apparenza, e a torto, più [...] «Quaggiù, messaggera d’un paese più sereno, appena se trova qualche vetta isolata su cui posarsi, in questo diluvio d’arimmetica. Ma non nuovi, dal 1831 all’unità d’Italia. Del resto, è una carriera d’eccezione anche considerata nell’ambito dell ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] a santuarî nei palazzi, a boschi e recinti con altari, a grotte, a vette montane. Gli elementi in fayence da Cnosso (v. vol. ii, fig. 555 e ad Ostia. Pompei conferma che essa influenzava le città d'Italia già nei tempi sillani (Terme del Foro) e poi, ...
Leggi Tutto
SAMNIUM et SABINA
H. J. Kienast
SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] 51). Di almeno una di esse si sono ravvisate le tracce sulla vetta del Monte Crocella (m 1.040 s.l.m.) dove sono i Roma 1991; Antiche genti d'Italia (cat.), Roma 1994, pp. 47-52, 229-320; M. P. Guidobaldi, in Antiche genti d'Italia (cat.), Roma 1995, ...
Leggi Tutto
Matelda
Fiorenzo Forti
Nome (Pg XXXIII 119) della donna soletta incontrata da D. nel Paradiso terrestre, che va e cantando e scegliendo fior da fiore (XXVIII 41) sulle rive del Lete. Interrogata dal [...] che si compie sulla vetta del Purgatorio.
Bibl. - C.F. Goeschel, Vorträge und Studien über D. A., Berlino ID., M., Bologna 1902; rec. ad A. Mancini, M. svelata?, in " Rivista d'Italia " V [1902] 13; rec. ad A. Bertoldi, La bella donna nel Paradiso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade
Andrea Giuntini
Il ruolo delle infrastrutture
Il tema delle infrastrutture – intese come capitale pubblico durevole presente in [...] colonie. Il primo tronco della rete ferroviaria italiana fuori d’Italia venne realizzato in Eritrea nel 1888. Nel 1911 toccarono i 203 km/h. Il nuovo elettrotreno rappresentò la vetta tecnologica e il vanto legittimo dei tecnici italiani del tempo. ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] nel 2007 Leonardo Sonnoli (dello studio Tassinari e Vetta di Trieste) ha creato con Francesco Nicoletti un’installazione di questo valore (barocchi e neoclassici provenienti dai grandi musei d’Italia, intarsiati in bronzo o in ebano) non erano più ...
Leggi Tutto
PROTOVILLANOVIANO
F. di Gennaro
Termine introdotto nel 1937 da G. Patroni, con cui si sono indicate le manifestazioni dell'Età del Bronzo Finale dell'Italia (con esclusione di alcune aree alpine) e [...] » (Sticciano Scalo, Chiusi, Casa Carletti, vetta del Monte Cetona), che si differenziano nettamente , Londra 1966; C. E. Östenberg, Luni sul Mignone e problemi della preistoria d'Italia, Lund 1967, pp. 1-306; A. P. Vianello Cordova, Una tomba ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] », cui Carrara indicava il primo compito: porre «alla vetta del fascio l'olivo di Minerva, alla vece della Novembre 1887, Roma 1888.
G. Crivellari, Il codice penale per il Regno d'Italia, Torino 1889.
C. Lombroso, C. Laschi, Il delitto politico e le ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] molto più corta, lunga quasi come l'Italia. La massima cima, che è il Gran Sasso d'Italia in Abruzzo, arriva a sfiorare i 3.000 metri, e c'è un solo ghiacciaio che resiste tutto l'anno sulle sue vette. Eppure, Himalaya e Appennini non sono poi ...
Leggi Tutto
flow s. m. inv. Nella musica rap, la metrica, la prosodia e la cadenza che caratterizzano il fluire del fraseggio. ◆ Sono fatti di cronaca raccontati per ossimori come nel brano Democratica Violenza, ispirato ai casi di Cucchi e Aldrovandi (un...
sasso
s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione alla...