Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simposio
Simonetta Nannini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il simposio, momento dedicato al vino, preceduto dal banchetto e da una libagione, [...] e simposio posteriore, e in Italia, infine, Massimo Vetta (anticipato da alcuni studiosi, limitatamente prima volta ricorre il termine kline, ma non solo: nel breve fr. 19 D. sette sono le klinai e sette le trapezai (“tavole”), dunque si affaccia l ...
Leggi Tutto
Donato Di Santo
José Luis Rhi-Sausi
L'America Latina vive un periodo di forte slancio riformista. La retorica politica in tutti i paesi dell’area riempie la comunicazione con annunci di riforme ‘storiche’ [...] , come si sta sperimentando in Italia e come si è visto con dettaglio, appare chiaro che nella vetta non invidiabile della violenza omicida y utopía”, ECONOMIA/UNAM, v. 11, n. 33, México.
D. Di Santo, G. Summa, 1994, Rivoluzione addio. Il futuro ...
Leggi Tutto
Donne e potere
Margherita Pelaja
Le declinazioni del potere
Annidato in ogni forma di relazione tra le persone, chiave di lettura di molti aspetti degli scambi sociali, per essere analizzato e discusso [...] al 12%) o addirittura inesistente (in Italia è scesa dal 15 al 12%), non le proprie capacità, le separi da una vetta che appare sempre vicina, possibile.
Vogliamo cinquanta donne secondo «Fortune» più potenti d’America nel 2002, un terzo aveva ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] , che si trova nella c.d. casa di Pilato a Siviglia, potrebbe essere però giunta dall'Italia con il gruppo di sculture che parte della madīna, anche se isolata e installata sulla vetta del monte, la rocca fortificata divenne la residenza abituale ...
Leggi Tutto
STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] fig. 341). La vetta più alta raggiunta da Stanzione F. Conte, Tra Napoli e Milano. Viaggi di artisti nell’Italia del Seicento, I, Da Tanzio da Varallo a M. S del coro della Certosa di San Martino: dal Cavalier d’Arpino a M. S., in Napoli nobilissima, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia, come la Francia, conosce all’inizio del Trecento una straordinaria fioritura [...] e conclusioni.
Per quanto concerne l’Italia, è a Marchetto da Padova che esempio Aquila altera, ferma in su la vetta / Uccel di Dio insegna di giustizia / gli studiosi concordano che in diverse parti d’Europa doveva esistere una tradizione orale di ...
Leggi Tutto
GABER, Giorgio
Stefano Pivato
GABER (Gaberscik), Giorgio
Nacque a Milano il 25 gennaio 1939, secondogenito di Guido, di origini istriane e di professione impiegato, e di Carla Mazzoran. A nove anni [...] italiano), Be bop a lula e Love me forever, due successi americani. In quelle incisioni comparì per la prima volta il suo nome d soprattutto La ballata del Cerutti, che nel 1960 salì in vetta alle classifiche dei dischi più gettonati nei juke-box. In ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi (Recanati 1798 - Napoli 1837) ricevette nell’infanzia un’educazione tradizionale, affidata a istruttori ecclesiastici. L’analisi linguistica degli scritti del periodo 1809-1810 non a caso [...] mirate alla componente grammaticale e al lessico dell’italiano che saranno messe a frutto sia dal poeta sia », «Placida notte, e verecondo raggio / della cadente luna», «D’in su la vetta della torre antica», «Sempre caro mi fu quest’ermo colle», ...
Leggi Tutto
COMICI, Leonardo Emilio
Mario Barsali
Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] più logica e elegante per attingere una vetta... è una vera e qualche volta stupenda opera d'arte..." (in Casara, L'arte..., Milano 1950, pp. 42-46; E. Castiglioni, Guide ital. sui monti d'Africa, in Alpinismo ital. nel mondo, Milano 1953, p. 231; A. ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] svasato avvenne nel corso del sec. 12° in gran parte d'Europa (Germania, Italia, Francia). Tra gli esempi più precoci si devono menzionare la 1979). L'arte della fusione raggiunse forse la vetta più alta con l'ultimogenito Guidotto, stabilitosi a ...
Leggi Tutto
flow s. m. inv. Nella musica rap, la metrica, la prosodia e la cadenza che caratterizzano il fluire del fraseggio. ◆ Sono fatti di cronaca raccontati per ossimori come nel brano Democratica Violenza, ispirato ai casi di Cucchi e Aldrovandi (un...
sasso
s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione alla...