Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] l’appartenenza degli oggetti e/o eventi a certe categorie predefinite. L’insieme delle caratteristiche viene chiamato anche vettore delle caratteristiche e lo spazio n-dimensionale (dove n è il numero delle caratteristiche) viene detto spazio delle ...
Leggi Tutto
PROGETTO GENOMA
Luciana Migliore
Il Progetto Genoma Umano (ingl. Human Genome Project), più noto come PG, è un programma internazionale di ricerca coordinata che ha lo scopo di produrre una mappa dettagliata [...] la costruzione della mappa fisica tramite lo studio di segmenti di DNA tra loro sovrapponibili, clonati in una varietà di vettori. Questi frammenti vengono chiamati all'inglese contigs e sono misurati in unità sia di megabasi (Mb) che di kilobasi (kb ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] polinomio bracket del nodo. In meccanica quantistica nella notazione ‹a|b› di Dirac ‹a| e |b› sono rispettivamente un vettore e un vettore covariante, mentre ‹a|b› è il valore di ‹b| in |a›, dunque uno scalare, generalmente complesso, che può essere ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, si dice di un fenomeno, di una proprietà che si manifesta o si ripete a intervalli regolari di tempo, di spazio o di un’altra variabile.
Biologia
Molte funzioni biologiche [...] x2, …, xn) di più variabili si dice p. se esiste un insieme ω1, ω2, …, ωn di costanti, detto periodo, o periodo simultaneo, o vettore-periodo, tale che per ogni scelta delle x1, x2, …, xn risulti
Più in generale, una funzione si dice più volte p. o ...
Leggi Tutto
Biologia
Involucro mucoso, strettamente associato alla parete cellulare, presente nella maggior parte dei batteri. A causa della natura gelatinosa della c., i batteri capsulati formano su terreni solidi [...] .
Per la c. surrenale ➔ surrene.
Tecnica
Si definisce c. spaziale il veicolo spaziale, costituente l’ogiva del missile vettore; ha forma, di solito, troncoconica ed è realizzata con materiali speciali resistenti alle altissime temperature che si ...
Leggi Tutto
Plasmidi
Mariarita De Felice
Maurilio De Felice
I p. sono molecole di DNA di dimensioni ridotte, capaci di esistere come elementi genetici autonomi all'interno delle cellule. Essi sono molto diffusi [...] più antibiotici, in modo da poterne seguire il destino nelle cellule mediante selezione in presenza di antibiotici. Il primo importante vettore di clonaggio, fra i più versatili, è stato pBR322, un p. multicopie (circa 20 per cellula) di poco più di ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] offrire la possibilità di trattare, prima dell’intervento, l’organo sia umano sia animale da trapiantare, permettendo a un vettore virale di penetrare il sito di azione ed evitando nel contempo la risposta immunologica che normalmente si verifica nei ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] mentre non entrerebbero proteine o altre sostanze, se non in tracce. Ciò ha confermato l'importanza del DNA come vettore della specificità ereditaria.
Il DNA entrato nel batterio si riproduce numerose volte, finché si sono formate varie centinaia di ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] la verifica della mancanza di azione amiloidogenica del vettore usato per la transfettazione, per poter escludere nella cellulari, fatta eccezione per la linea cellulare transfettata col solo vettore in cui la βA era del tutto assente.
Gli ...
Leggi Tutto
NUCLEOPROTEIDI (XXV, p. 18; App. II, 11, p. 424)
Alessandro BALLIO
Un enorme numero di studî sperimentali è stato svolto nell'ultimo ventennio sui n. e in modo particolare sugli acidi nucleici, che dei [...] luogo ad una serie di specie chimiche fra loro differenti, ognuna delle quali potrebbe forse essere il vettore di una determinata informazione genetica. Accanto a tanta complessità, che evidentemente complica enormemente lo studio della struttura ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre s. m. [dal lat. vector -oris «conducente, portatore», der. di vehĕre «condurre, portare», part. pass. vectus]. – 1. Nel contratto di trasporto, colui che si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo...
vettoramento
vettoraménto s. m. [der. di vettorare], non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, l’azione di vettorare: a causa del maltempo è stato effettuato il v. dei due aeromobili che avevano il radar in avaria.