• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1578 risultati
Tutti i risultati [1578]
Biografie [245]
Matematica [221]
Fisica [228]
Biologia [128]
Medicina [122]
Temi generali [132]
Storia [123]
Algebra [114]
Fisica matematica [102]
Ingegneria [79]

campo

Enciclopedia on line

Biologia C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] C. centrale C. di forza in cui: a) la retta d’azione del vettore del c. in un generico punto P è la congiungente di P con un E = [Q/(4πεr2)] vers r; V = Q/(4πεr), dove il vettore r è orientato da Q verso P, ε è la costante dielettrica assoluta del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – EMBRIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA – PREISTORIA – STORIA CONTEMPORANEA – IMPIANTI E STRUTTURE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – AMPLIAMENTO TRASCENDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su campo (3)
Mostra Tutti

forma bilineare

Enciclopedia della Matematica (2017)

forma bilineare forma bilineare in algebra lineare, applicazione ƒ che a ogni coppia di vettori v e w, rispettivamente appartenenti agli spazi vettoriali reali V e W, associa un numero reale, dotata [...] : se A è la matrice quadrata a coefficienti in R definita da A = (ƒ(ei, ej)ij), allora ƒ(v, w) = vT Aw, dove vT è il vettore riga trasposto di v e dove il prodotto è quello righe per colonne. Due matrici A e B quadrate di ordine n a coefficienti in K ... Leggi Tutto
TAGS: FORMA MULTILINEARE – FORME QUADRATICHE – MATRICE ASSOCIATA – PRODOTTO SCALARE – MATRICE QUADRATA

deterrente

Enciclopedia on line

Nel linguaggio politico, armamento strategico, in particolare nucleare (ordigni atomici e loro vettori a grande distanza), in quanto capace di dissuadere i paesi nemici da eventuali intenti aggressivi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deterrente (1)
Mostra Tutti

sistema ortogonale

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema ortogonale sistema ortogonale in geometria, in uno spazio euclideo, insieme di vettori a due a due ortogonali (→ spazio euclideo). ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO EUCLIDEO – ORTOGONALI – GEOMETRIA – VETTORI – INSIEME

vettore

Enciclopedia della Matematica (2013)

vettore vettore nozione suggerita originariamente dallo studio di grandezze fisiche, quali velocità, accelerazione, forza ecc. (dette grandezze vettoriali) la cui descrizione non può esaurirsi in un [...] ). Se nelle applicazioni, in fisica o in geometria, interessa il punto A in cui è applicata una grandezza vettoriale, si parla di vettore applicato ed esso è indicato con una scrittura quale (A, B), B − A oppure dove A è il punto di applicazione, o ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – LINEARMENTE INDIPENDENTI – SISTEMA DI RIFERIMENTO – COORDINATE CARTESIANE

ELETTRICITÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

Notazioni adottate in questo articolo: A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori. A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori. Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] di componenti Similmente, se Φ è uno scalare la notazione grad. Φ indicherà il gradiente di Φ (da altri indicato con ΔΦ), cioè un vettore di componenti La terna di assi si supporrà una terna destra, cioè tale che se l'asse Ox è rivolto verso est, e l ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICITÀ (7)
Mostra Tutti

Bunyaviridae

Enciclopedia on line

Vasta famiglia di virus contenenti RNA; vi appartengono 5 generi, trasmessi da Artropodi vettori. Gran parte dei virus è causa nella specie umana di patologie non ben definite a carattere febbrile; alcuni [...] di essi sono responsabili di quadri encefalitici o forme emorragiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: ARTROPODI – VIRUS – RNA

matroide

Enciclopedia on line

In matematica, una generalizzazione del concetto di matrice, vista come insieme ordinato di vettori. Sia S un insieme finito e I una famiglia propria di parti di S, la coppia (S,I) è detta m. se sono soddisfatti [...] gli assiomi: 1) B∈I,A⊆B⇒A∈I; 2) A,B∈I; ∣A∣<∣B∣⇒∃b∈BA: A∪{b}∈I. La teoria delle m. spesso si indica come geometria combinatoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – GEOMETRIA
TAGS: INSIEME ORDINATO – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su matroide (1)
Mostra Tutti

spazio vettoriale, dimensione di uno

Enciclopedia della Matematica (2013)

spazio vettoriale, dimensione di uno spazio vettoriale, dimensione di uno massimo numero di vettori appartenenti allo spazio e linearmente indipendenti (→ spazio vettoriale). ... Leggi Tutto
TAGS: LINEARMENTE INDIPENDENTI – MASSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio vettoriale, dimensione di uno (1)
Mostra Tutti

wedge

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

wedge wedge 〈uédgë〉 [ALG] Termine ingl. "cuneo" per indicare il prodotto esterno di vettori: v. forme differenziali: II 685 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 158
Vocabolario
vettoraménto
vettoramento vettoraménto s. m. [der. di vettorare], non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, l’azione di vettorare: a causa del maltempo è stato effettuato il v. dei due aeromobili che avevano il radar in avaria.
vettorare
vettorare v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) vector «teleguidare in volo»] (io vettóro, ecc.), non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, guidare a distanza (via radio, con radiotelefonia, ecc.) un velivolo (aeromobile, missile, ecc.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali