Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di dare un nuovo assetto alla città. Si avviano i due grandi parchi nella parte meridionale e settentrionale della città: ViaAppia (L. Canina) e il Pincio con piazza del Popolo (G. Valadier). Fioriscono, effetto della ripresa neoclassica, gli studi ...
Leggi Tutto
Romano (155 circa - 222) e di lingua latina; dobbiamo a s. Ippolito la maggior parte delle notizie, alcune malevole (sarebbe stato schiavo, malversatore del denaro del padrone Carpoforo; fuggito e condannato [...] il 190-192, divenne diacono di Zefirino, che gli affidò la direzione del cimitero detto appunto "di C." (viaAppia), e gli succedette (217), contro Ippolito divenuto antipapa. Questi gli rimproverava insieme a un atteggiamento ambiguo nella teologia ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] nel Medioevo ha dovuto abbracciare tutto il territorio a sud della linea Nicastro-Catanzaro in Calabria e a sud della ViaAppia in Terra d'Otranto: fino a queste linee gli odierni dialetti romanzi sono tuttora profondamente impregnati di materiale e ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] ebbe termine con una giornata di corse, che venne ripetuta con successo assai maggiore nei due anni seguenti, sulla viaAppia Nuova.
Queste riunioni furono quelle che diedero origine alle corse con ostacoli in Italia: furono i primi steeple-chases ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] a Pompei, o le tres tabernae sulla viaAppia, o quella cauponula sulla via Flaminia in cui soggiornò Antonio di ritorno da e vitto 6 pistole al mese, quello alla Fortuna di Vienna in via Condotti, il Petit Paris (forse il primo albergo sorto in Roma ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] di Pietro II, nipote del papa, sulla signoria degli Annibaldi, il 3 maggio 1297 Stefano Colonna assaliva e depredava sulla viaAppia a due miglia da Roma, un convoglio di ottanta muletti provenienti da Anagni, carichi del tesoro papale, del valore di ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] Sertorio, impadronitosi della Spagna; giunsero a distruggere una flotta consolare a Ostia, a interrompere il transito sulla viaAppia, a rapire personaggi importanti: due pretori con i loro littori furono catturati e fu fatto prigioniero lo stesso ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] fuori città, lungo le vie consolari, come il cimitero di san Lorenzo sulla via Tiburtina, adiacente alla tomba del martire, e quello detto di san Sebastiano sulla viaAppia, dedicato alla memoria degli apostoli Pietro e Paolo. A partire da tale ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] Flaminia, Rignano ed altri centri fra il monte Soratte e il Tevere; a sud lungo la viaAppia, Albano, Castel Gandolfo e Castel Savello; a est Palombara Sabina e alcuni altri insediamenti limitrofi. Principali beneficiari del testamento del cardinale ...
Leggi Tutto
ITALIA NOSTRA
Vittorio Machella
Denominazione della ''Associazione nazionale per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale della nazione'', costituita il 29 ottobre 1955 e di cui è stata [...] principali si ricordano: la difesa di Venezia dai progetti di strade translagunari; la destinazione a parco archeologico della ViaAppia Antica a Roma; l'abbandono del progetto FIAT-Fondiaria a Firenze; la tutela della cinta di mura di Ferrara ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...