(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Sarmatico e quello marittimodell'Europa d'occidente. della lana ha pressoché le medesime sedi; più ristretta quella del lino. Assai notevole la tessitura dellaseta lei di avvicinarsi alle Potenze centrali, la via di Berlino passa per Vienna. B. ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] unitaria 235-250 quintali per ha.) ha limitato viavia quella della canna (da 7 mila ha. nel 1910 e rifornirsi all'estero, o della resina estratta dal pino marittimo (26 milioni di kg. l'industria tessile dellaseta raggiunse uno sviluppo uguale ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] sicuri e perciò il vivace sviluppo della vita marittima e il sorgere dei grandi emporî , talvolta sono invece occupate da laghi in via di prosciugamento: il maggiore, il Gran Lago della lana (Filadelfia, Lawrence e Providence) e dellaseta ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] 'un popolo tunguso il quale, verso il 1000 d. C., dominava la viadellaseta. Catai è il nome con cui Marco Polo descrive la Cina alla fine del formate da note di varî navigatori, descrivono la viamarittima dal Golfo Persico al Mar Giallo e a Khānfū ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] delle sue città, che in ogni tempo il commercio dell'impero fu intensissimo. I prodotti della Cina e dell'India, seguissero essi la viamarittima dove diffusero i metodi loro per la lavorazione dellaseta; nel 1176, un esercito bizantino fu disfatto ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] Enrico IV e Sully a proposito dellaseta: il re sosteneva che la Paoli, Studî di diritto attico, I: Il prestito marittimo, Firenze 1931. Per l'età ellenistica: Reil, , la carta con 60.905 e via dicendo. Da motori elettrici sono specialmente servite ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] : Th. Sauciuc, in Ath. Mitt., 1912, p. 183 segg. - La Via dei tripodi: G. Welter, in Ath. Mitt., 1922, p. 72 segg. di questo secolo. Per la seconda lega marittima: Senofonte, V e VI; Diodoro, XV sviluppo dell'industria dellaseta, tradizionalmente ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] via d'acqua obbligata, soprattutto sino all'apertura del canale di Panamá, che la faceva punto di passaggio e di rifornimento importantissimo: accanto all'attività marittima vista dello sviluppo preso dall'industria dellaseta artificiale e della ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] della vicina Reggio Emilia, che sarebbe stata completata solo nel secolo seguente.Tra le estensioni programmate possono essere citate quella di Massa Marittima settori da una via diritta e una fiorentissima industria dellaseta. Già ristretta in ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] chiave della lana, dellaseta e dell'oreficeria lasciava Valence l'11 gennaio e raggiungeva Roma via mare; le solenni esequie si svolsero a S fondo archivistico sul brigantaggio nello Stato Pontificio (Marittima e Campagna, 1814-1825), "Notizie degli ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...