Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nuove forme di organizzazione del potere: da Diocleziano a Costantino
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo che [...] Spalato). Nel caso della residenza imperiale di Massenzio sulla viaAppia, a Roma, edificata nei primissimi anni del IV sempre più autocratica della figura imperiale nella tarda antichità provoca un sostanziale isolamento della figura del sovrano, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A lungo valutato negativamente dagli storici della scienza, il sapere scientifico [...] in vita. La tomba del fornaio Virgilio Eurisace sulla viaAppia con le balle di farina e la gigantesca bilancia in lo dimostrano i ritrovamenti archeologici, ma lo sapevano anche gli antichi, se è vero che in un’ambasceria agli Spartani riportata da ...
Leggi Tutto
NIBBY, Antonio
Adriano Ruggeri
− Nacque a Roma il 14 aprile 1792, da Vincenzo Nibbi (questa la forma regolare del cognome, ancora oggi attestata; solo Antonio si firmava con la y finale), di origine [...] all’Arco di Settimio Severo, presso la colonna di Foca e la Via Sacra, estendendoli al tempio dei Dioscuri, di cui fu isolato il della grandiosa villa sulla sinistra del V miglio dell’Appiaantica (1828-29), entrambi nella tenuta di Roma Vecchia, ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] , erudito e letterato, e Salvatore Betti, Poletti partecipò a una campagna di scavo lungo la viaAppia in località Frattocchie, luogo in cui anticamente si trovava l’insediamento urbano di Boville.
Ultimati nel 1828, gli scavi riportarono alla luce ...
Leggi Tutto
VITIGE
Claudio Azzara
– Nato presumibilmente attorno all’anno 500 in località ignota, fu re dei Goti dal 536 al 540. Della sua vita precedente l’elevazione al trono non si sa pressoché nulla, se non [...] 1973, X, 31) afferma essere stato proprio della più antica e genuina tradizione della stirpe.
In questa testimonianza, oltre al i rifornimenti via mare per Roma, e a controllare i flussi lungo la via Latina e la viaAppia fortificando le strutture ...
Leggi Tutto
SCHIFANO, Mario
Giorgia Gastaldon
– Nacque il 20 settembre 1934 da Rosa Paganini e Giuseppe Schifano a Homs (Libia), dove il padre, archeologo restauratore, era impegnato negli scavi di Leptis Magna [...] 23 maggio di quello stesso anno s’inaugurò, sempre ad AppiaAntica, la prima personale di Schifano, presentata da Emilio Villa per droga di Schifano: la sua vicenda giudiziaria si concluse in via definitiva solo nel 1997, quando la Corte d’appello di ...
Leggi Tutto
Nacque ad Affori (Milano) il 21 settembre 1914 da Luigi e da Giuseppina Anelli.
La famiglia si trasferì presto a Milano, dove Villa frequentò le scuole elementari di via Felice Casati. Il padre, muratore [...] 1961) nella quale sperimentò poesie a un tempo fonetiche e visive.
Nel 1959 fondò e diresse a Roma la rivista d’arte Appiaantica, diretta per l’estero da Charles Delloye. Nel 1961 la visita alle grotte di Lascaux lasciò in lui un duraturo entusiasmo ...
Leggi Tutto
SANT'AGATA DE' GOTI
L.R. Cielo
SANT’AGATA DE’ GOTI Cittadina della Campania (prov. Benevento), situata ai piedi del massiccio del Taburno. Sorse forse sul luogo della città sannitica di Saticula, su [...] un tracciato secondario in comunicazione con la viaAppia (Bertaux, 1896; 1903).
Per l’età paleocristiana e l’Alto Medioevo al ripristino di una cattedra episcopale esistente già in età antica; sembra che a S. si fosse avuta in tempi anteriori ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
E. Bassan
Ecclesiastico dell'età della Controriforma (Sora 1538 - Roma 1607), condusse come storico e come restauratore di luoghi sacri una importante azione di recupero e personale [...] e Achilleo (1596-1602), nella chiesa di S. Cesareo in viaAppia (primi limitati restauri nel 1597; dal 1600 al 1603 la Rudolf Wittkower, London 1967, II, pp. 174-178; I. Toesca, Antichi affreschi a Sant'Andrea al Celio, Paragone 23, 1972, 263, pp. 10 ...
Leggi Tutto
(lat. Vescia) Antica città degli Aurunci, a S del Liri; venne occupata dai Romani nel 314 a.C. e il suo territorio fu aggregato a quello di Minturno. Diede il suo nome all’Ager Viscinus e al Saltus Vescinus, [...] passaggio obbligato sulla viaAppia. ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...