ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] dalla famiglia Caetani presso la tomba di Cecilia Metella sulla viaAppia, noto con il nome di Capo di Bove per la Ss. Quattro Coronati, Roma 1964; A.M. Colini, Il Campidoglio nell'antichità, Capitolium 40, 1965, pp. 175-186; C. Pietrangeli, Storia e ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] un greco dell'età di Antioco era Opikòs ogni popolo dell'Italia antica che non fosse Tirreno o Messapo (Beloch). Polibio non fa menzione importantissimo quale quello che si costituì con la creazione della ViaAppia da Roma a Capua. Tra la fine del IV ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] Faustina, di S. Urbano alla Caffarella nel tempio sulla viaAppia. Inoltre è possibile cogliere nella dedica dei primi edifici delle epigrafi poste sulle porte delle mura metteva a confronto l’antica città di R. il cui ambito era stato tracciato con l ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] Strab., vi, 278=3,1), bloccando così l'ingresso del Mar Piccolo, dove era l'antico porto militare.
Resti di strade sono stati trovati in più punti: della stessa ViaAppia sotto la via Duomo a T. vecchia e, nella Città Nuova, di un lungo tratto di una ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] ; Nibby, 588 ss.; Le Gallerie Naz. Ital., vol. I; Inv. delle antichità dell 1738, in Docum. Inediti, IV, 18 ss.; C. D'Onofrio, Roma Duca di Buckingham (1776-1839). - Fece scavi sulla viaAppia, a Villa Adriana e a Roma nelle Terme di Agrippa ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] protezione del Foro Romano e delle zone archeologiche della viaAppia è stato formulato alla fine dell'Ottocento, quando si è giunti all'adozione di una carta sull'utilizzo degli antichi edifici di spettacolo (Charter on the Use of Ancient Places ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (v. vol. II, p. 50)
D. Giampaola; E. Simon
Recenti scavi e un sistematico programma di archeologia urbana stanno fornendo contributi notevoli alla [...] piloni di un ponte, il c.d. Ponte Fratto, che scavalcava il Calore in contrada Cellarulo. La ViaAppia Traiana fu preceduta da un tracciato più antico menzionato da Strabone (V, 282), al quale sono da riconnettere un piccolo ponte, il c.d. Ponticello ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] loro insieme, le antiche cave di questa zona avrebbero avuto uno sviluppo frontale di circa km 2,5. Per il trasporto in città del travertino, esisteva un'apposita strada, di carreggiata doppia di quella della ViaAppia.
Uno dei primissimi impieghi ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] e la maratona ne risentì più delle altre competizioni. Il via alla gara, cui parteciparono 19 concorrenti, venne dato alle 14 agile corsa a piedi scalzi sulle pietre dell'AppiaAntica rimarrà per sempre una delle immagini più significative ...
Leggi Tutto
Attualità dell’archeologia urbana
Mario Manieri Elia
La gestione degli assetti architettonici e urbanistici nella città moderna e, particolarmente, nelle città del bacino del Mediterraneo, deve fare [...] ambito strategico archeologico monumentale dei Fori e dell’AppiaAntica’, di cui il piano regolatore della città ha lasciato una cicatrice dolorosissima, qui come in Vaticano, in via della Conciliazione o, in Campo Marzio, all’Augusteo. Questi e ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...