MILLOSEVICH, Federico. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 10 genn. 1875, secondogenito di Elia e di Vittoria Fanton.
Il padre, destinato a divenire uno dei maggiori astronomi italiani del tempo, [...] di una nuova «città degli studi» a Roma, che subentrasse all’antica struttura ubicata nel complesso di S. Ivo alla Sapienza, di cui meta le cave di pozzolana, di tufo, di peperino della viaAppia, di Albano o della Tolfa.
Oltre che presidente di vari ...
Leggi Tutto
DE VICO, Raffaele
Maristella Casciato
Nacque il 18 apr. 1881 a Penne (Pescara), da Angelo e da Emma Bartolini.
Angelo, scultore, era nato a Penne nel 1853. Nel 1869 si spostò a Firenze per lavorare [...] Fra le altre sue opere ricordiamo: il giardino di villa Palazzetti in via Cessati Spiriti (1926); il progetto per un teatro all'aperto in giardino della villa Alfano sull'AppiaAntica (1940); la villa Cecilia Pia sull'Appia Pignatelli (1950).
Fonti e ...
Leggi Tutto
LO SAVIO, Francesco
Giulia Grosso
Nacque a Roma il 28 genn. 1935 da Vincenzo Festa e da Anita Vezzani, all'epoca legalmente coniugata con Paolo Lo Savio.
Personalità tra le più problematiche dell'avanguardia [...] postinformale italiana, si diplomò nel 1956 presso il liceo artistico di via di Ripetta, e qui, sin dal 1954, sviluppò un particolare da E. Villa nel luglio del 1959 sulla rivista Appiaantica ed esposti nel 1960, in occasione della prima personale ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] di Vico; quando questi ricevettero rinforzi via mare, levò il campo e, i sostenitori aprirono la porta Appia al F. che, temendo la di Jesi, Jesi 1765, pp. 119, 125-130; G. Colucci, Antichità picene, XXVIII, Fermo 1796, pp. 97 s.; S. Ammirato, Istorie ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] rimaneva nel quadro delle antiche tradizioni dei tempi del in città quanto la chiesa dello stesso nome sulla via Ostiense beneficiarono delle liberalità del papa), di S ; il cimitero di S. Marco fuori Porta Appia. B. III si occupò anche della chiesa di ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] romani del secolo di Augusto scoperti tra la via Latina e l'Appia presso la tomba degli Scipioni, in Dissertazioni finì per fare della sua casa il centro di un vasto traffico di antichità (E. Desjardins, Du patriotisme dans les arts, Paris 1862, p ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] e nel 1795 al Foro Appio lungo la ‘linea Pia’, sulla fettuccia di Terracina, all’incrocio con l’Appia (Debenedetti, 1979, p. altri ornamenti antichi di proprietà del committente, la seconda sulla via Flaminia; e inoltre un palazzetto a via Vittoria, ...
Leggi Tutto
MARTINI, Alberto
Monica Grasso
– Nacque a Oderzo (Treviso) il 24 nov. 1876, da Giorgio, pittore e professore di disegno, e da Maria dei conti Spineda de’ Cattaneis, di antica nobiltà trevigiana.
Nel [...] I). Il dipinto intitolato Antica gualchiera trevigiana del 1895 (Ibid a Milano, dove ebbe lo studio al n. 25 di via Solferino e dove entrò in contatto con la Bottega di idee sceniche di Otto Wagner e Adolphe Appia. Il progetto venne tradotto anche in ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Cesare
Marco Simone Bolzoni
– Pittore e mosaicista, fu figlio di un Giacomo, anch’egli pittore, il cui nome compare in relazione a quello del figlio in un documento di battesimo (Vodret, 2011, [...] chiesa di S. Cesareo sull’Appia, restaurata e ridecorata in occasione del puttini» di palazzo Verospi in via del Corso, oggi scomparsa, 1983, p. 160; Il patrimonio artistico del Quirinale. Pittura antica: la decorazione murale, a cura di L. Laureati - ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Carlo
di G
Agnese Vastano
iuliano, detto Trombetta. – Quando e dove nacque, figlio di un Giuliano, non è stato ancora rivelato dalle fonti: discorde la critica sul luogo di nascita, essendo [...] risulta, infatti, domiciliato in una abitazione in via S. Margherita, avendo lasciato Colbordolo. Alla a «un equilibrio acrobatico e difficile tra antico e moderno, tra classicismo e barocco». In riassetto in S. Sisto all’Appia, pur se non si hanno ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...