MILIONE, Vincenzo
Beatrice Cirulli
MILIONE (Milioni, Miglioni), Vincenzo. – Nacque forse a Castrovillari, nel Cosentino (Lobstein), attorno al 1732 da Nicola di Domenico, pittore, e da Anna Santamaria. [...] dei cappuccini di questa città. Ancora per una chiesa marchigiana, quella dei francescani di Osimo, nel 1770 il M. eseguì una ViaCrucis (Zambrini) e, in quello stesso anno, presentò al pubblico romano, in S. Maria sopra Minerva, la tela con l ...
Leggi Tutto
PACHERA, Antonio
Andrea Ferrarini
PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289).
Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] nel Veneto. Il Settecento di Terraferma, a cura di G. Pavanello, Milano 2011, pp. 229, 250 n. 61; L. Giffi, La ViaCrucis, in La chiesa parrocchiale di S. Giorgio Martire a Tarmassia. Storia e restauro, Isola della Scala 2012, pp. 43-45; S. Marinelli ...
Leggi Tutto
ORELLI, Giuseppe Antonio
Francesco Franco
ORELLI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Locarno il 13 febbraio 1706, da Antonio Baldassarre, anch’egli pittore, e da Annunciata Maria Teresa Tuone (o Tuoni) figlia [...] stavano costruendo l’altare maggiore della chiesa di S. Antonio a Locarno.
Entro il 1746 eseguì le 14 stazioni della ViaCrucis (perdute) per la chiesa di S. Maria della Pace di Alzano, in provincia di Bergamo. Successivamente gli vennero assegnate ...
Leggi Tutto
SBISA, Carlo
Massimo De Sabbata
SBISÀ, Carlo. – Nacque a Trieste il 25 maggio 1899 da Annalia Pillon, operaia nello stabilimento chimico-industriale Francesco Mell, e da Carlo, macchinista navale [...] concorso per la decorazione della nuova campana della cattedrale di S. Giusto (1953), realizzò sei serie della ViaCrucis soprattutto per chiese del comprensorio triestino (1954-62), un mosaico per l’abside della parrocchiale del borgo triestino ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Giovanni Girolamo
Pietro Stella
Nato a Bergamo il 2 marzo 1732 dal patrizio Corrado e da Giulia degli Abati, entrò giovanissimo fra i benedettini cassinesi nel monastero di S. Paolo d'Argon [...] , pp. 53, 89; G. Dandolo, La caduta della Rep. di Venezia…, App., Venezia 1857, pp. 186 s.; E. Palandri, La "ViaCrucis" del Puiati e le ripercussioni polemiche nel mondo giansenistico…, Firenze 1928, pp. 80, 84, 121; A. Colletti, Ilgians. e la divoz ...
Leggi Tutto
MICOCCA, Giovanni
Beatrice Cirulli
MICOCCA (Micocchi), Giovanni. – Nacque a Roma nel 1763 da Domenico e da Gertrude Angelini e fu battezzato l’8 marzo in S. Crisogono (Michel, 1988).
Terzo di quattro [...] anni Novanta al fianco del suo maestro insieme con T. Sciacca (Röttgen, 1976 e 1979), nel 1794 partecipò alla realizzazione di una ViaCrucis per la chiesa di S. Francesco di Paola a Roma, eseguendo le scene con Gesù condannato dal sinedrio e Gesù è ...
Leggi Tutto
SARTI, Carlo
Silvia Massari
– Plasticatore bolognese, attivo dalla metà del quarto all’inizio dell’ottavo decennio del Settecento prevalentemente a Rimini ma anche in altre città della Romagna e delle [...] Sansone nella navata. Nel santuario di S. Maria delle Grazie (Covignano) attese dapprima ai bassorilievi in terracotta policroma della ViaCrucis , messi in opera sul finire del 1750 e da lui stesso integrati nel 1770 (parzialmente distrutti), e poi ...
Leggi Tutto
SANTAGATA, Antonio Giuseppe
Serena Pacchiani
– Nacque a Genova il 10 novembre 1888, da Giovanni e da Maria Boasi, fratello di Ernesto e Luisa.
Artista longevo e poliedrico, ebbe una prima formazione, [...] della Grande Guerra.
Altre importanti testimonianze della metà degli anni Trenta riguardarono la creazione nel 1931 di una ViaCrucis in terracotta all’Istituto dei ciechi di guerra di Roma, edificio dell’architetto Pietro Aschieri, replicata nell ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Pietro
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] per le sedi romane dei padri mercedari, delle suore francescane missionarie di Maria, delle suore del Buon Pastore, oltre che una ViaCrucis per la chiesa di S. Filippo Neri a Chicago (Barluzzi, 1941). Per i suoi meriti fu insignito del titolo di ...
Leggi Tutto
SANTI, Sebastiano
Paolo Delorenzi
– Nato a Venezia, in una famiglia di origini muranesi, il 6 agosto 1789, sull’esempio del padre Marco intraprese la professione di gioielliere, che abbandonò definitivamente [...] (Zanetti, 1871, p. 7).
Già da bambino, per via di una naturale inclinazione al disegno, si era accostato alla -183).
Solerte fino all’ultimo nel mestiere, riuscì a terminare una ViaCrucis per la chiesa padovana di S. Daniele poco prima che la morte ...
Leggi Tutto
Via Crucis
(lat. «via della Croce», la strada che Cristo percorse, con la croce sulle spalle, dal tribunale di Pilato fino al luogo della crocifissione, sulla cima del Calvario). – 1. Esercizio di devozione e di pietà cristiana, consistente...
mediatizzato
p. pass. e agg. In cui si avverte la presenza dei mezzi d’informazione; pubblicizzato dai mezzi d’informazione. ◆ anche in società meno mediatizzate della nostra la purezza razionale del dibattito politico, là dove si dava, era...