Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] già un centro di esportazione dellaseta, importante per tutta la parte occidentale della Penisola balcanica.
Per un si spinge fino a Còrizza; ad essa è collegata anche Valona per la via che risale la Voiussa fino a Tepeleni e poi si biforca da un ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] figurati simboli astrali, il sole, la luna, e forse la via lattea, e più in basso è sospesa la bipenne; dal p. 28 segg. Sui demoni e sui rapporti con le religioni dell'Oriente asiatico, cfr. DellaSeta, in Rendic. Lincei, 1908, p. 399 segg.; e D ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] piccola tribù abbia preso dalla bassa Babilonide la viadella Siria contornando il deserto e sia poi penetrato in industria, specialmente alla fabbricazione dellaseta e della porpora. Tali condizioni durarono fino alla caduta dell'impero in mano dei ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] logica, portano a propendere per una provenienza degli Etruschi per via di terra, dal nord o dal nord-est, in epoca prov. di Romagna, s. 3ª, III (1885), pp. 119-234; A. DellaSeta, in Rendic. Lincei, 1919; G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] più sviluppate sono però le tessili, particolarmente quella dellaseta (filande moderne a Beirut e Alessandretta, e molte l'accesso al Mediterraneo e costituiva la testa di ponte dellavia commerciale tra questo mare e l'India e perciò dovette ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] cellulosa, in vista dello sviluppo preso dall'industria dellaseta artificiale e della carta. Le specie 1½ da Buenos Aires a Santiago con la ferrovia del Pacifico). La via di mare richiede 11 giorni di viaggio da Buenos Aires a Valparaiso per ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] fatto nella guerra santa, beni e redditi presi in via pacifica agl'infedeli, dazî tenui sulle mercanzie dei musulmani , Gerusalemme e Cordova. L'intaglio in avorio e l'industria dellaseta fioriscono in Spagna.
Stile degli ‛Abbāsidi (750-1000). - ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] a grandi difficoltà viene continuata dalla Reggente, e così nascono Via Po, Viadella Zecca, Piazza Carlina e le vie a sud di questa di artiglieria; di pari passo si sviluppa l'industria dellaseta, per cui la capitale sabauda viene a occupare il ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] carta velina lungo le linee tracciate, e a disegno finito viene via insieme con essa, lasciando nei segni il rame scoperto in e posteri, riproducendo lo splendore dellaseta, il bianco dei lini, il morbido delle carni; quegli effetti, insomma, che ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] era la fortissima rocca di Tuscolo, sulla via che, attraverso il passo dell'Algido, mette in comunicazione il bacino del (Vetralla), in Notizie scavi, 1914, pp. 297-362; A. DellaSeta, Museo di Villa Giulia, I, Roma 1918; U. Rellini, Cavernette ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...