LECCO (A. T., 24-25-26)
Gian Piero BOGNETTI
Manfredo Vanni
*
Città della Lombardia, in provincia di Como, con 13.557 ab. (1931; 12.702 nel 1921); è situata all'estremità S. del ramo orientale del Lago [...] la pur florida industria dellaseta, minata dalla concorrenza giapponese; sicché l'industria locale dellaseta si può dire scomparsa. Dubbia l'identificazione con Leuceris, stazione dellavia militare romana Aquileia-Como, segnata nella Tavola ...
Leggi Tutto
YOKOHAMA (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Città del Giappone centro-orientale, capoluogo della provincia di Kanagawa. Sita sulla baia di Tōkyō, essa non era, intorno al 1587, che un povero villaggio [...] seta. Le belle vie linde e asfaltate di Yokohama sono animate da un'attività varia e multiforme e il traffico cittadino è facilitato da oltre 42 km. di linee tramviarie. La Via dei Teatri (Isezaki-chō), la Scala dei 100 gradini, i bei negozî della ...
Leggi Tutto
Città cinese, capitale della provincia dello Sze-ch'wan. Sorge nel centro di una delle più ricche e fertili pianure della Cina, a circa 500 m. s. m., e ha circa mezzo milione di abitanti (le statistiche [...] , e un importante centro industriale (tessitura dellaseta, lavorazione delle giade, lacche, pelliccie, profumi, ecc.). e vi si trovano non meno di 18 città, molte delle quali assai popolate. La via da Ch'eng-tu a P'ing-yang hsien, per circa ...
Leggi Tutto
SHĪRĀZ (A. T., 92)
Giuseppe CARACI
Ernst KUHNEL
Z È la capitale del Fārs e una delle più importanti citta della Persia. L'abitato si stende su di un'alta terrazza (1585 m.) lungo il pendio occidentale [...] orizzonte. L'importanza della località consiste essenzialmente nella sua postura lungo la grande via di comunicazione che dal la non mai sopita attività industriale (lavorazione dellaseta, della lana, dell'argento, del legno), che provvede un buon ...
Leggi Tutto
STEMMA (gr. στέμμα)
Filippo ROSSI
Dello stemma gentilizio si parla ampiamente alla voce araldica, III, p. 925 segg. Qui si aggiungono alcune notizie sull'arte degli stemmi.
In Italia stemmi di famiglie [...] Settignano, quello Martelli di Donatello, quello dei Pazzi, quello dell'arte dellaseta nella sua residenza in Via di Capaccio, e i numerosi stemmi modellati da Luca della Robbia e dagli altri della sua famiglia, a cominciare da quelli per le varie ...
Leggi Tutto
TREVIGLIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Paolo D'ANCONA
Carlo Guido MOR
Paese della provincia di Bergamo, situato all'incrocio della grande via di comunicazione Milano-Brescia, con quella che [...] dalla Bassa Lombardia (Lodi) conduce a Bergamo. L'industria vi è rappresentata dalla trattura, filatura e tessitura dellaseta, dalla tessitura della lana, dai concimi chimici, da officine meccaniche, da fabbriche di mobili e di veicoli, ecc. Il ...
Leggi Tutto
SATRICO
Giuseppe Lugli
. Piccola città volsca, nella pianura fra Anzio e Ardea, alquanto discosta dal mare, sopra una via che da Anzio conduceva a Velletri (odierna via di Conca). È ricordata fra quelle [...] dintorni di Roma, III, Roma 1849; G. Tomassetti, La Campagna Romana, 2ª ed., II, Roma 1910, p. 387 segg.; E. Barnabei e A. Cozza, in Notizie degli scavi di antichità, 1896, p. 23 segg.; A. DellaSeta, Museo di Villa Giulia, I, Roma 1918, p. 233 segg. ...
Leggi Tutto
. Quando nel 241 a. C. i Romani distrussero Falerii (v. falerii veteres) e ne deportarono gli abitanti in località meno forte naturalmente, fu scelto all'uopo un punto a 6 km. dall'antica città oltre il [...] via Amerina, diverticolo della Flaminia. Questa città ha conservato il vecchio nome leggermente alterato, collegato alla chiesa romanica del XII secolo (della , I, Roma 1846, tavv. XII-XV; A. DellaSeta, Italia antica, 2ª ed., Bergamo 1927, fig. ...
Leggi Tutto
Città italico-etrusca, appartenente al territorio dei Falisci (v.) e inclusa nell'elenco augusteo dei comuni etruschi (regione VII). Il suo nome italico trova riscontro in Porta Capena (da Capua) e, per [...] ebbe a sentire le conseguenze della guerra veiente. A Capena si allacciava la via Flaminia per mezzo di un Monte S. Martino, in Notizie d. scavi, 1922, p. 110 segg.; A. DellaSeta, Il Museo di Villa Giulia, Roma 1918, p. 327 segg.; Corp. inscr. Lat ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Palma di Montechiaro (Agrigento) il 18 settembre 1901; studiò a Palermo sotto la guida di Biagio Pace. Fu in Grecia per diversi anni, dal 1928, presso la Scuola archeologica italiana, [...] con Alessandro DellaSeta e scoprì il villaggio dell'età del Bronzo di Poliochni (Lemno). I suoi interessi si volsero ben maggiori centri della Libia (Tolemaide, Leptis Magna, Tripoli, Sabratha, Cirene), sui quali ha pubblicato viavia relazioni e ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...