VOGHERA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Piero BAROCELLI
Giacomo GORRINI
Tammaro DE MARINIS
Capoluogo dell'Oltrepò pavese, un tempo costituito in provincia e poi in circondario. [...] della provincia, vede oggi occupato nelle industrie oltre 1/5 della sua popolazione. Notevoli fra queste la tessitura del cotone, la trattura dellaseta dieci miglia a nord di Dertona (Tortona), lungo la via Postumia condotta l'anno 148 a. C. da ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] secondo le idee di Shen più i commenti del primo gruppo, e così via per il terzo e il quarto gruppo; così, più recente è il gruppo i tessuti; a parte lo studio dei dipinti su seta e dellaseta su cui i dipinti medesimi erano montati allo scopo di ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] forte domanda di seta grezza che le risorse locali non erano sufficienti a soddisfare. Il blocco del commercio della Bisanzio cristiana nel Mediterraneo orientale a seguito dell'espansione islamica favorì la via settentrionale che passava attraverso ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] militare in tributo fu un passo fondamentale sulla viadella patrimonializzazione del feudo. Che la commutazione stessa segnò la fine di un'epoca. I lavoratori dellaseta, i gioiellieri delle fabbriche di palazzo sembra fossero trasferiti in Puglia ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] attraversata la Romagna, alla fine di maggio del 1567 da Rovigo raggiunse via mare Venezia e tornò infine a Roma, dove si trovava il 20 'impresa e furono costruiti impianti per la lavorazione dellaseta presso le Terme di Diocleziano e presso la ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] madre vedova, zii e zie dal lato paterno, e così via. Questo dovere poteva essere inteso in due sensi diversi: o come negozio o banchi di cambio, l'immatricolazione nelle arti della lana o dellaseta, la professione medica, l'avvocatura, la pittura, ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] l'arte di Calimala (la lana), dei banchieri-cambiavaluta, dei drappieri, dellaseta, dei medici e speziali, dei giudici e notai, dei pellai e rettificate con gli elenchi dei mestieri artigiani, viavia aggiornati per tener conto degli effetti del ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] più brevi, agli inventari, alle lettere, agli annali e così via. Si trovano dunque su legno testi di astrologia di varie dimensioni compiuti alla ricerca di un sostituto meno costoso dellaseta, sembra essere apparsa almeno due secoli prima di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] Jiao Yu racconta della sua straordinaria conoscenza della balistica, l'attribuisce a un misterioso 'uomo dellaVia', che a sua tessitura d'indumenti. Per esempio, descrivendo la produzione dellaseta, l'autore calcola che due donne che tessono 120 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] moro" in Lombardia -, la pianta latrice della fiorente produzione dellaseta e, insieme, figurazione allusiva alla "sophia lo ricevette solo il 25), L. apprese sulla via del ritorno la notizia dell'assassinio di Galeazzo Maria, avvenuto il 26 dicembre ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...