MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] cui si deve il primo libro di medicina scritto in purissima lingua latina, e poi Claudio Galeno, medico dell'imperatore Marco Aurelio, le , per iniezione sotto la cute o nei muscoli o per la via della bocca o per la mucosa del retto. Il massimo dell' ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] le loro conoscenze in fatto di stemmi, avevano formato viavia i libri o i rotoli dei tornei, nei quali erano
gigliata, con quattro gigli nodriti nelle braccia (j, fig. 10);
latina, detta anche croce lunga, con la traversa posta ai tre quarti dell' ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] superiore, chiamato Oued Dadès, porta acqua in permanenza; viavia che si allontana dai monti, l'acqua diviene di vita.
Le fonti del periodo antico sono principalmente greche e latine e, per tacere delle notizie omeriche sull'isola di Calipso, ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] prevenire le divisioni fra i suoi sudditi e i disordini. Per questa via, si può andare molto lontano; e L. non è più a Wittenberg, in 19 volumi (12 delle opere tedesche, 7 delle latine) tra il 1539 e il 1559; seguirono le edizioni di Jena 1535 ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] 6 e 12 metri, larga da 1,50 a 3, con albero a vela latina e fiocco; 4 0 5 banchi.
Nel Veneto, oltre i bragozzi e trabaccoli (v collegato al pescatore mediante una corda che si svolge viavia. Gli Ainu del Giappone settentrionale possiedono, per la ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] .
La vite e il vino hanno un posto importante nella letteratura latina. Catone dedica alla vite e al vino la quarta parte del suo ), si dovette ben presto riconoscere che l'unica via di salvezza della viticoltura europea consisteva nell'innestare le ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] distanza a sud di Rimini col torrente Crustumius.
Ecco i centri principali dell'Emilia romana. Lungo la via Emilia: Ariminum della tribù Aniense, colonia latina del 268 a. C., Caesena, Forum Popili, Forum Livii o Forlì, forse della tribù Stellatina e ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] di Castiglia; segue, nel 1254, Siviglia (solo però per gli studî di latino e di arabo, fino al 1505), e, nel 1346, Valladolid, al facoltà di lettere e giurisprudenza restarono nel vecchio fabbricato di Via Po del sec. XVII. A Napoli alla "vecchia ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] deriva che dopo la morte di Metodio (885) il rito latino predomina in nodo tale da avvicinare tutta la Grande Moravia alla . I disordini nella famiglia dei Piasti in Polonia gli aprirono la via al trono polacco, al quale salì nel 1300 come marito dell ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] Aurès, il quale, cosa rara, ha conservato il suo nome latino: Aurasius mons (altezza: 2329 metri). Sebbene la colmata dei Turchi di Bugia non hanno mai potuto utilizzare il Soummam come via di accesso.
Il massiccio della Cabilia attira le piogge, e ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...