GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] e 800 autocarri. La massima parte delle relazioni commerciali si fa via mare, attraverso i porti dell'Atlantico (Puerto Barrios, Livingston) e il fenomeno caratteristico di tanta parte dell'America Latina: cioè la lotta dei caudillos, il restringersi ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] siciliane e per la guerra d'Africa, e ha in via diretta o indiretta influito in una misura non bene determinabile anche Libica). Altro non poco è disperso in fonti greche e latine.
Codici ed edizioni. - Tutti i nostri codici polibiani, compresi ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] netta maggioranza con quasi il 69%, stanno perdendo viavia posizioni, e tale fenomeno suscita seri allarmi in alcuni -22.
K. Lydersen, Out of the sea and into the fire: immigration from Latin America to the U. S. in the global age, Monroe 2005.
D.M ...
Leggi Tutto
Aviazione militare. - La comparsa della bomba atomica costituisce l'avvenimento più importante nel campo bellico e, mentre ha segnato la fine della seconda guerra mondiale, ha dato inizio alla maggiore [...] 60% del totale dei passeggeri che hanno fatto la traversata per via aerea e per mare.
Per dare una idea del traffico per la formazione di una compagnia unica, FALA (Flota Aérea Latino Americana), con un capitale di circa 40 milioni di dollari ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] prezioso materiale librario, dopo il tesorizzamento sistematico dei codici greci e latini, si estese, a cominciare dalla fine del secolo XVI, ai manoscritti orientali, e preparò viavia, prima per iniziativa privata di viaggiatori e mecenati, poi con ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] , cui fa seguito una sequenza scalare di centri viavia più numerosa e funzionalmente impoverita, compresa entro l' . si presenta oggi in molte zone dell'Africa, dell'America Latina e dell'Asia come un gigantesco e irreversibile fallimento, mentre in ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] raggiunto la velocità di 250 km/h sulla tratta Cisterna-Latina della Roma-Napoli.
Le caratteristiche generali di tali elettromotrici sono della rete FS la distanza di avviso del segnalamento di via era riferita a una base di 1200 m, allorché s ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] terminali. L'interno venne delineato spesso su planimetria latina con le navate laterali rese esigue o addirittura Cortona (1596-1669; v.) per la fronte di S. Maria in Via Lata, sentita in maniera pittorica, nel gioco dell'ombra e della luce; ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] col Poliziano e con Luigi Alamanni, i quali, l'uno per il greco e per il latino, l'altro per l'italiano, aprirono fin dai secoli XV e XVI la via all'epigramma europeo.
Se infatti si risalga a questi due maestri, l'uno del classicismo greco ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] a spirale il processo: l'uno sviluppa l'altro e così via nel tempo. Questo circolo può essere così raffigurato: clientelismo → Così, ancor di più, si può dire dei paesi dell'America Latina o dell'Africa: si tratta di casi in cui la tradizione ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...