Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] «Ricerche di storia politica», 3, pp. 329-333.
L’America Latina fra democrazia e populismo
Nel 1975 tutti i paesi dell’America centro-meridionale la crisi dei partiti democratici ha però aperto la via a un leader populista, sotto il cui governo la ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] tentò l’invasione. Il lungo itinerario di Marco Polo nella via del ritorno lo portò a lasciare il bacino del Fiume Del Milione esistono varie redazioni, franco-italiana, toscana, francese, latina; per quella veneta si rinvia a Marco Polo. Il ‘Milione ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] sezione a 'esse' coricata. Le facciate sulla via terminavano in un pignone che esprimeva la forma In tutte le chiese medievali di B. la pianta è a croce latina con la navata maggiore fiancheggiata nel prolungamento del coro da cappelle laterali e ...
Leggi Tutto
Svizzera
Stato dell’Europa centrale.
Antichità
Incerto è l’originario popolamento degli abitanti della S. per le età più antiche, e ancora nel periodo di La Tène (secc. 5°-1° a.C.). La data d’immigrazione [...] fissarsi in queste terre. Da quell’epoca cominciò la colonizzazione latina della S., che fu intensa, sebbene la regione non dovuto condurre al divieto di trasporto di merci per via stradale attraverso il territorio svizzero nell’arco di dieci ...
Leggi Tutto
Vedi Portogallo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Portogallo è un paese posto ai confini occidentali del continente europeo, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Grazie alla sua posizione, [...] secolo divenne una grande potenza coloniale con possedimenti in America Latina, Africa e Asia. Dal 19° secolo, con il conseguimento di disoccupazione che si attesta intorno al 12,7%. Per via delle sue precarie situazioni economiche, il paese si sta ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín [...] popolazione totale è la più alta dell’intera America Latina.
L’Uruguay vanta una buona tradizione democratica: la quando si temeva che l’Argentina potesse sabotare la cartiera in via di costruzione lungo il fiume Uruguay, sul confine con la stessa ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín García [...] sulla popolazione totale è la più alta dell’intera America Latina.
L’Uruguay ha una tradizione democratica, la libertà di quando si temeva che l’Argentina potesse sabotare la cartiera in via di costruzione lungo il fiume Uruguay, sul confine con la ...
Leggi Tutto
Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza [...] di quindici anni fa.
Il paese è in effetti il terzo in America Latina per riserve petrolifere (6,2 miliardi di barili), dietro a Venezuela e che WikiLeaks era pronta a documentare.
Il via libera alla concessione dell’asilo politico ad Assange ...
Leggi Tutto
esplorazioni geografiche
Viaggi verso regioni diverse e più o meno lontane da quelle di origine, compiuti per motivi economici, militari o di pura conoscenza. La storia delle e.g. comincia perciò, per [...] pochi mesi. I romani furono i più decisi nelle ricerche per via di terra nel continente africano. Sotto Nerone due centurioni si spinsero portoghesi iniziano i viaggi nell’odierna America Latina, mentre nell’America Settentrionale i viaggiatori più ...
Leggi Tutto
Lazio
Claudio Cerreti
Una regione molto differenziata con una grande città
Il Lazio è una regione assai varia per natura del territorio, storia, popolamento, sviluppo economico. Soprattutto, però, è [...] del Sacco (Ciociaria), ai Colli Albani e alla Pianura Pontina. Qui vivevano i Latini, qui è l’origine della storia romana, e questa è l’area che commercio, sanità, banche, editoria, finanza e via dicendo nel Lazio assorbono più di tre lavoratori su ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...